Home > Meteo News > Carta del tempo significativo

Carta del tempo significativo

4 Maggio 2012, ore 7:00

La carta del tempo significativo riporta la presenza di fenomeni meteorologici significativi che possono rappresentare un pericolo per la navigazione aerea.

  • Ha validità temporale di 6 ore, centrate sull’orario riportato sulla carta (da -3 ore a +3 ore).
  • Può avere validità spaziale tra il suolo e FL100 (SWL, Significant Weather Chart Low Level), tra FL100 e FL250 (SWM, Significant Weather Chart Medium Level), e tra FL250 e FL630 (SWH, Significant Weather Chart High Level).
  • Le SWM possono subire variazioni dei livelli di volo interessati secondo accordi su base regionale. La SWM europea ha validità spaziale compresa tra FL100 e FL450. I livelli di volo sono comunque sempre riportati in intestazione.
  • Le SWM e le SWH sono emesse dai WAFC (World Area Forecast Centres), mentre le SWL sono prodotte localmente, in Italia dall’Aeronautica Militare.
  • Viene emessa ogni 6 ore.

Zone di tempo significativo:

  • sono circoscritte da una nuvoletta e descritte in un riquadro come quelli a lato, dove vengono rappresentati i fenomeni che vi si trovano:
  • BKN OVC AC AS: copertura di nubi del tipo altocumuli e altostrati, turbolenza moderata e ghiaccio moderato (severo avrebbe tre trattini) tra un livello inferiore al livello base della carta e FL160
  • Cumulonembi occasionali tra un livello inferiore al livello base della carta e FL180.

Corrente a getto:

  • la freccia indica la direzione verso cui scorre il vento
  • l’intensità è rappresentata da triangoli neri (pari a 50kt) e da linee (lunghe pari a 10kt, corte pari a 5kt)
  • la doppia barra rappresenta possibili variazioni rispetto ai valori riportati di +/-20kt in intensità e +/-20FL di livello
  • la linea tratteggiata circoscrive l’area di CAT generata dal getto, identificata col numero 3.

 Sulla carta vengono riportati inoltre:

  • il livello di volo al quale si trova lo zero termico
  • eventuale vento forte, con la simbologia usuale (la barra indica la direzione di provenienza, le linee indicano 10kt, i triangoli 50kt).

 

ABBREVIAZIONI UTILIZZATE PER DESCRIVERE LE NUBI

  • CI = cirri
  • CC = cirrocumuli
  • CS = cirrostrati
  • AC = altocumuli
  • AS = altostrati
  • NS = nembostrati
  • SC = stratocumuli
  • ST = strati
  • CU = cumuli
  • CB = cumulonembi

La copertura è classificata in base a ottavi del cielo:

SKC (SKY CLEAR) Cielo sereno
FEW (FEW – poche nubi) 1-2 ottavi
SCT (SCATTERED – nubi sparse) 3-4 ottavi
BKN (broken – copertura con squarci) 5-7 ottavi
OVC (overcast – copertura totale) 8 ottavi

 

Articolo a cura di Valentina Desimini