Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Hercules, in arrivo l’ anticiclone africano: perché chiamarlo così?

Hercules, in arrivo l’ anticiclone africano: perché chiamarlo così?

7 Maggio 2012, ore 12:05

HERCULES, L’ANTICICLONE AFRICANO. MA SI CHIAMA PROPRIO COSì? – Da Mercoledì è ormai certa la presenza dell’anticiclone africano (soprannominato ” Hercules ” ) sulla nostra penisola che garantirà tempo stabile e temperature simil-estive su molte zone d’Italia.

Hercules non ufficiale :

Il nome dell’anticiclone africano non è ancora noto : sul web è stato accostato all’anticiclone africano il nome ” Hercules ” ma possiamo confermare che si tratta di un nome puramente inventato. Infatti il nome reale dell’anticiclone africano sarà assegnato dall’ Istituto meteorologico dell’Università di Berlino nel momento in cui l’anticiclone farà la sua reale comparsa sullo scacchiere europeo. Quindi il nome ufficiale sarà assegnato entro la giornata di Martedi.

L’anticiclone africano (erroneamente chiamato Hercules ) giungerà sulla nostra penisola grazie ad un deciso affondo del jet-stream in Atlantico fino a bassissime latitudini come possiamo vedere dall’immagine :

Jet-Stream - Meteociel

In quota (850 hpa) giungeranno temperature, soprattutto nella giornata di Venerdi,  tra +14 °C e + 16 °C che, quindi, comporteranno temperature al suolo diffusamente sopra i 25 gradi. Nelle zone dove agirà il Garbino (compressione dell’aria e venti secchi di caduta) le temperature potranno superare facilmente i 30 °C . Le zone dove sarà più probabile registrare temperature molto elevate (sopra i 30 °C) saranno il Nord Italia, Abruzzo, Marche, zone interne della Sardegna e del settore tirrenico ed infine sul lato ionico.

CONSULTA LE PREVISIONI PER LA SETTIMANA

Temperature a 850hpa - GFS , Wetterzentrale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONSULTA LE PREVISIONI PER LA SETTIMANA

L’azione dell’anticiclone africano che, ricordiamo, è stato erroneamente soprannominato Hercules andrà esaurendosi nel corso di Domenica quando una saccatura Nord europea penetrerà prepotentemente sul Mediterraneo portando con se un forte abbassamento termico ed anche una marcata instabilità.

A cura di Raffaele Laricchia