Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Forte peggioramento al Centro-Nord fra Sabato e Domenica

Forte peggioramento al Centro-Nord fra Sabato e Domenica

10 Maggio 2012, ore 15:05

In arrivo un forte peggioramento del tempo prima al Nord poi anche al Centro fra Sabato sera e Domenica. Attesi temporali e locali grandinate.

Dal respiro africano al freddo scandinavo

Una saccatura proveniente dalla Scandinavia, dunque a carattere freddo, lambirà con il suo ramo ascendente il Nord Italia. Probabile la formazione di un minimo depressionario tirrenico in graduale spostamento verso Sud-Est, che porterà il maltempo dalle regioni settentrionali alle regioni meridionali. Con queste configurazioni, spesso si viene a formare una linea temporalesca denominata “Squall Line“, che si sviluppa e avanza lungo la linea di separazione fra l’aria calda ed umida presente al suolo e l’aria più fredda e pesante spinta dal fronte freddo. E’ facile attendersi un fenomeno analogo, considerando proprio i contrasti che nasceranno fra due tipologie di massa d’aria completamente differenti: appunto, quella calda pre-esistente al suolo, e quella decisamente più fredda in quota, che “scalzerà” l’aria calda portando alla formazione di cumulonembi, responsabili dei temporali.

Calo termico di 15 gradi in quota

Sulle regioni settentrionali, in particolare su quelle del Nord-Est il nucleo freddo e instabile previsto arrivare fra la sera di Sabato 12 e Domenica 13 Maggio, si avrà il maggiore scarto termico: si passerà dai +15°C ad 850 hpa (circa 1500 metri) a valori compresi fra 0 e 5° allo stesso livello di pressione. Ciò produrrà un forte abbassamento delle temperature anche nei bassi strati atmosferici. Passeremo dai 25-30 gradi di Venerdì e ancora di Sabato mattina, ai 10-15 gradi di Domenica. In alcune località, quindi, colonnina di mercurio giù di quasi 20 gradi.

Il tempo previsto nel week-end

Sabato: I fenomeni interesseranno a partire dal pomeriggio e soprattutto dalla serata, come detto, prima l’Italia settentrionale, specificatamente il Nord-Est, quindi particolarmente colpite Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino; ma il maltempo non risparmierà neanche la Pianura Padana centrale, e l’Emilia Romagna fra la sera e la notte fra Sabato e Domenica, quando violenti temporali si spingeranno da Est verso Ovest.

Scenario totalmente diverso per il Centro-Sud, dove tempo stabile e temperature elevate saranno ancora una volta gli elementi salienti.

Domenica: Le piogge e i temporali invaderanno anche il Nord-Ovest, quindi Lombarda, Piemonte, a tratti anche Liguria, e con il passare delle ore l’Italia centrale, per poi giungere al Sud entro la sera e la notte, quando invece migliorerà al Nord. Un calo termico è atteso specie nella seconda parte del giorno anche sull’Italia centro-meridionale, ma farà ancora caldo (anche con punte di 25°) su estremo Sud. Al Nord, invece, le massime risulteranno molto contenute, in genere al di sotto dei 15°.

Il tempo di Domenica 13 Maggio

Come si evince dalla grafica, Domenica il maltempo interesserà gran parte dell’Italia, eccetto l’Estremo Sud e le due Isole, dove un peggioramento è atteso solo fra tarda sera e notte. Peggioramento che si manifesterà soprattutto nella giornata di Lunedì con rovesci e temporali diffusi anche in queste zone, accompagnati da un sensibile calo delle temperature.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A cura di Francesco Ladisa