Home > Astronomia > Eclissi anulare di Sole ed allineamento planetario: 20 Maggio 2012 una data da non perdere !

Eclissi anulare di Sole ed allineamento planetario: 20 Maggio 2012 una data da non perdere !

17 Maggio 2012, ore 16:16

Domenica 20 Maggio 2012. Due settimane dopo la “Superluna”  il cielo offrirà un altro spettacolo,anzi doppio spettacolo !

Infatti è in arrivo la prima eclissi solare del 2012,sfortunatamente però non sarà visibile in Italia ma solo in Asia,America del Nord e la regione settentrionale dell’oceano Pacifico. Si tratta di un eclissi anulare di sole che si verifica quando la luna non oscura completamente il sole ma solo il 94 %, lasciando un anello luminoso attorno.

Nei Paesi sopracitati sarà visibile proprio questo anello luminoso, al centro del quale sarà proiettata l’ombra della luna. Ciò avviene perché l’orbita lunare è leggermente ellittica, di conseguenza la distanza che intercorre tra il nostro satellite e la Terra non è sempre costante e l’eclissi, di riflesso, non è sempre totale.

In questo caso, la luna è nel punto più lontano della sua orbita e il suo cono d’ombra non giunge fino alla superficie terrestre perché il diametro angolare del disco lunare si mantiene minore rispetto a quello solare.

In Italia la prossima eclissi anulare di sole (anche se di modesta magnitudine) si potrà osservare il 20 marzo 2015.

Ma non tutto è perduto !

Domenica infatti ci sarà anche uno spettacolare allineamento planetario (l’ennesimo di quest’anno), questa volta si allineeranno le Pleiadi, il sole e la terra.

Dal punto di vista meteorologico, nella giornata di domenica sull’Italia si attende un altra perturbazione atlantica che dal pomeriggio porterà maltempo diffuso su  tutto il centro-nord con precipitazioni che potranno assumere anche carattere di rovescio o di temporale. Le temperature subiranno una generale  diminuzione. I venti si disporranno dai quadranti meridionali.

Andrà meglio invece al sud dove il cielo si manterrà perlopiù poco o parzialmente nuvoloso.Le temperature si manterranno stazionarie con valori prossimi ai 30° sulle isole maggiori. I venti spireranno deboli dai quadranti meridionali,in rinforzo dalla serata.

Occhi al cielo !

Articolo a cura di Gaetano Genovese.