TERREMOTO A BOLOGNA – Questa notte una violenta scossa di terremoto ha fatto tremare la Pianura Padana con epicentro a 36 km a nord di Bologna. I maggiori danni si sono avuti nel ferrarese dove registriamo anche 3 vittime causate dal crollo di un capannone a Bondeno.
Il terremoto a Bologna è durato circa 20 secondi ed ha avuto un’intensità pari a 5.9 gradi della scala Richter. Un’eternità in queste tragiche situazioni ed è stato registrato intorno alle 4.00 della notte, uno degli orari peggiori nel quale possa verificarsi un terremoto.
L’epicentro è stato registrato a 36 km a nord di Bologna e l’ipocentro a 10.1 km di profondità, quindi abbastanza superficiale e anche questo dettaglio ha notevolemente influito sulla notevole potenza della scossa.
TERREMOTO A BOLOGNA.
Centralina dei vigili del fuoco prese d’assalto in piena notte a Bologna anche se in città non sembrano essersi verificati grossi danni.
Un’ora dopo è stata registrata una scossa di assestamento di 4.9 gradi potente quasi quanto la prima che ha nuovamente messo nel panico i cittadini della zona.
Il terremoto a Bologna è stato distintamente avverto in tutto il Nord-Est, in Lombardia e in Toscana. I comuni in cui la terra ha tremato maggiormente sono stati Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Revere, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide e Villa Poma, Calto, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli e Melara, Camposanto, Medolla, Mirandola, San felice sul Panaro, Crevalcore, Pieve di Cento, e quelli ferraresi Bondeno, Cento e Sant’Agostino
La speranza è che il numero delle vittime rimanga invariato. Attendiamo notizie.
AGGIORNAMENTO TERREMOTO A BOLOGNA : Purtoppo ci è giunta notizia che il numero delle vittime è salito a 4 : un ‘anziano è deceduto a causa del crollo della propria abitazione a Sant’Agostino.
AGGIORNAMENTO ore 7.50 : sale a 5 il numero delle vittime.
Le vittime causate dal terremoto avenuto questa mattina all’alba salgono a 6 . Le scosse di assestamento sono continuate per tutta la mattinata e intorno alle ore 15.20 ne è avvenuta una di grado 5.1 della scala richter che si è avvertita soprattutto tra Emilia-Romagna e Lombardia. Questa nuova scossa di terremoto ha casato nuovi crolli.
Le condizioni del tempo purtoppo non aiutano : infatti piove su quasi tutto il Nord e nella sera le precipitazioni si intensificheranno ulteriormente. Punto a sfavore per la resistenza degli edifici più fatiscenti che diventano così più propensi al crollo nel caso di nuove scosse che ci auguriamo non avvengano.