Terremoto nella pianura padana emiliana: proseguono le scosse di assestamento dopo quella più forte di ieri notte, che ha fatto tremare buona parte del Nord Italia. Come se non bastasse ci si è messa anche la pioggia
Purtroppo, come era prevedibile, e’ aumentato il numero degli sfollati. Il bilancio al momento, è quindi di 7 morti, e circa 5000 sfollati. Numerose le tendopoli messe a disposizione per le persone evacuate e rimaste senza dimora.
La terra trema ancora
Ci sono state diverse (circa 100) scosse nella notte: la più forte all’1.04, di magnitudo 3.5 -Epicentro: Bondeno e Sant’Agostino (FE), e Finale Emilia (MO)-. Sono considerate “normali” scosse di assestamento, ma ciò non annulla sicuramente la forte paura per la tanta gente che sente tremare, continuamente, le mura delle proprie case.
Ecco un elenco dei sismi registrati nella notte dall’Ingv (non sono presenti tutte le scosse verificatesi)
Nelle ultime ore sembra un pò calare l’attività sismica, ma sicuramente avremo ancora altre scosse.
Maltempo nelle zone terremotate
Ci si è messa anche la pioggia, forte, a tratti incessante, che da ieri interessa le zone colpite duramente dal terremoto, e certamente non agevola i soccorsi, oltre ad appesantire anche gli edifici che rischiano di crollare più facilmente sotto il peso dell’acqua. Ora è previsto un lento miglioramento delle condizioni meteorologiche, ma avremo ancora la possibilità di precipitazioni e locali temporali nel corso del pomeriggio ed in serata, specie sulla Emilia Romagna centro-settentrionale. Domani andrà un pò meglio ma non vi sarà un miglioramento deciso: saranno ancora possibili rovesci sparsi, specie sui settori centrali e settentrionali.
Previsioni Meteo Emilia Romagna per la giornata di Martedì 22 Maggio
Vai alle previsioni dettagliate per le prossime ore e i prossimi giorni
Vi lasciamo con un video che riprende il crollo del Municipio di Sant’Agostino (Ferrara) dopo una scossa di terremoto di ieri
A cura di Francesco Ladisa