Temporali su gran parte della Penisola: come prosegue questa sera? Previsioni Meteo Italia di InMeteo!
Celle e temporali al Centro Nord. L’instabilità sta facendo da padrona su molte zone della Penisola. In alcune regioni si sono sviluppate forti mesocelle temporalesche che stanno scaricando fulmini e saette in continuazione. Guardate nell’immagine del satellite quante scariche sono in atto al Centro Nord: enormi mesocelle sono presenti in Piemonte e Lombardia, cumulonembi più isolati invece su Lazio, Sardegna, Abruzzo e Toscana (su quest’ultima era presente fino a un’ora fa un’altra grande mesocella).

Immagini satellitari dal canale del visibile, le ultime di stasera
Cosa sta accadendo questi giorni? I flussi freschi da Nord devono fare i conti con il riscaldamento in atto a causa della maggiore irradiazione solare e con i vari nuclei umidi che “vagano” per il territorio. Di conseguenza durante il giorno vengono favoriti i temporali di origine convettiva, nascendo principalmente sui rilievi e spostandosi insieme alle correnti principali in quota. Tutto ciò sempre che le correnti non siano troppo intense, altrimenti vince il fenomeno dell’ententrainment e i temporali vengono inibiti. Anche la notte sono favoriti i temporali.
Per quale motivo, visto che non c’è energia fornita dal sole? La circolazione è abbastanza debole (in generale, non sempre visto che si registrano anche raffiche abbastanza sostenute) e quindi di giorno il calore sensibile fa aumentare la concentrazione di vapore acqueo: parte di essa permetterà la formazione dei temporali durante il giorno e un’altra parte rimarrà a vagare. Ma le correnti da Nord continuano imperterrite a scorrere e sono secche perché continentali: a questo punto la notte viene a formarsi una forte instabilità soprattutto nelle ore più fredde quando l’umidità è maggiore (l’aria umida è più leggera di quella secca e tende a risalire) ed ecco spiegata anche l’instabilità notturna.
La previsione per la sera di Venerdì 25 Maggio – Nowcasting. Il nostro modello indica ancora precipitazioni per questa sera ma in generale si tratta dei residui dei fenomeni che si stanno scaricando nelle ultime ore con così tanta veemenza. Situazione ancora instabile, tuttavia, al Nord dove ci potranno essere ancora fenomeni nella notte e anche nel basso Lazio.
Previsioni per Sabato 26 Maggio 2012. Ancora una giornata instabile: il week end si rivela un’altra volta “beffardo”, con precipitazioni prevalentemente a carattere di rovescio e temporale a causa del continuo afflusso di aria più fresca da Nord in un contesto di riscaldamento nei bassi strati durante il giorno. La grafica qui affianco mostra la presenza di temporali e rovesci sparsi su gran parte dell’Italia. Vi invitiamo a seguire le previsioni e gli aggiornamenti direttamente dalla pagina Meteo Italia Oggi.
“Temporali su tutta Italia. Meteo: fenomeni Sabato 26 Maggio 2012” A cura di Giancarlo Modugno