Meteo fine Maggio e inizi di Giugno
Maggio con tanta pioggia, ma non è finita: l’ultimo mese della Primavera meteorologica, ci saluta con una propaggine anticiclonica da Ovest che calmerà momentaneamente i fenomeni avuti nelle ultime settimane che hanno compensato la siccità invernale, specie nelle zone centro-settentrionali dove l’acqua seppur in modo irregolare e a tratti anche violenta, non è sicuramente mancata. Ma non facciamoci illudere da questo Sole di fine Primavera, perché la stagione del Bel Tempo esordirà con una fiondata Artica da pieno Autunno, che coinvolgerà ancora una volta in modo particolare il Centro-Nord italico.
Ultima settimana di Maggio con frequenti acquazzoni: la settimana era partita con un’intensa depressione sul Nord Italia con piogge copiose e rovesci temporaleschi intensi, che nei giorni a seguire si sono portati verso il resto del Paese. Colmata questa Bassa Pressione che si è portata sulle vicine zone balcaniche le condizioni meteo sono rimaste instabili, a causa di una circolazione orientale che ha favorito la formazione di temporali pomeridiani sulle zone interne. Un nuovo nocciolo di aria fredda dall’Est si è poi messo in moto nella giornata di Venerdì, preparando il terreno ad un weekend altamente instabile con precipitazioni diffuse nella giornata di Sabato, in particolare sottolineiamo i temporali che hanno colpito la Sardegna e la Capitale dove ha fatto la sua comparsa anche la grandine.
Maggiori schiarite ad inizio settimana, ma si prepara un nuovo peggioramento: da Lunedì saranno maggiori gli spazi soleggiati sulla Penisola, con solo qualche addensamento sulle aree appenniniche nel pomeriggio con acquazzoni che non dovrebbero sconfinare nelle vicine aree di pianura. Questa situazione dovrebbe andare avanti fino a Mercoledì, con mattinate assolate e pomeriggi variabili a cui faranno seguito rasserenamenti serali. Ne beneficerà anche la colonnina di mercurio che si riporterà in media con il periodo, soprattutto nelle ore diurne; la ventilazione si attenuerà e diverrà debole a regime di brezza lungo le coste. Da Giovedì poi probabile l’inserimento di una nuova saccatura artica con nuove precipitazioni a partire dal settentrione.
L’Estate inizia male, piogge e temporali in arrivo: Giugno dovrebbe iniziare con il brutto tempo, a causa di una poderosa discesa Artica dal Nord Europa che saprà molto poco d’Estate. Configurazione che potrebbe rimanere tale per tutto il weekend del 2 Giugno, a conferma che la strada per la stagione estiva quest’anno risulta piena di ostacoli per il nostro Bel Paese.
Christian Capriulo