METEO WEEK END – Discesa artica sull’Europa con l’inizio del nuovo mese. Arrivano i temporali al Nord Italia?
FRONTE FREDDO IN DISCESA SULL’EUROPA CENTRALE
METEO WEEK END : Configurazione decisamente autunnale quella che andrà delineandosi nel week-end. Scambi meridiani alquanto insoliti per il periodo che porteranno aria decisamente fredda di origine artica nel cuore dell’Europa.
Tra Mercoledi e Giovedi una profonda depressione atlantica alimenterà l’anticiclone delle Azzorre con aria calda tropicale, causandone l’innalzamento fino alle alte latitudini come possiamo vedere dall’immagine.
Con l’innalzamento dell’azzorriano avremo una discesa artica sul suo lato orientale che, in moto retrogrado, giungerà sin nel cuore dell’Europa.
TEMPERATURE MOLTO BASSE PER IL PERIODO
Il fronte artico farà crollare le temperature su gran parte dell’Europa centrale, soprattutto Gran Bretagna e Germania. Infatti giungeranno temperature a 850hpa (circa 1500 m ) davvero fredde per il periodo e, se collegate alla forte instabilità che si formerà, potranno garantire rovesci nevosi anche sotto i 1000 metri di quota. Sul lato orientale della Gran Bretagna giungeranno temperature in quota di -4 °C mentre in Germania temperature comprese fra 0 e -2 °C. Gli 0 °C a 850hpa li ritroveremo anche sulle Alpi (versanti esteri).
LA SITUAZIONE IN ITALIA E IL METEO WEEK END
L’Italia si troverà ai margini della discesa artica e infatti non risentirà in modo rilevante del calo termico. Tuttavia ci sarà un forte abbassamento di geopotenziali e, a causa delle correnti di richiamo, assisteremo ad una serie di perturbazioni atlantiche che andranno ad interessare il Nord Italia (in particolar modo il Nord-Est). Molto probabile la nascita di forti temporali a causa del forte contrasto termico tra le elevate temperature che avremo durante la settimana e quelle più fresche che subentreranno prepotentemente nel week-end.
Ecco qui un’attenta analisi delle previsioni meteo week end / 2 Giugno per l’Italia “Ponte del 2 Giugno: le previsioni meteo“.
Segnalate il meteo della vostra città su www.socialmeteo.it
A cura di Raffaele Laricchia