Home > Terremoti e vulcani > Terremoto al Nord: forte scossa alle 9.03 in Emilia-Romagna

Terremoto al Nord: forte scossa alle 9.03 in Emilia-Romagna

29 Maggio 2012, ore 9:30
terremoto al Nord con epicentro Medolla

TERREMOTO AL NORD – La terra non smette di tremare. Scosse questa notte intorno alle 4.00. Replica pochi minuti fa intorno alle 9.00 (5.8 Richter).

GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI IN QUESTO ARTICOLO.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALTRA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO IN EMILIA-ROMAGNA. LE ULTIME NOTIZIE

In molti speravamo che le scosse sismiche di assestamento andassero via via scemando e perdendo potenza. Purtoppo invece oggi 29 Maggio è stato registrato un nuovo forte terremoto al Nord Italia,specificatamente nel modenese.
Scosse sono state avvertire intorno alle 4.00 di questa notte ma quella più intensa è stata registrata alle ore 9.03 quando la terra ha tremato come successo il 20 Maggio. La potenza della scossa è stata di 5.8 gradi della scala Richter con epicentro tra Medolla, Mirandola e Cavezzo, nel modenese. L’ipocentro collocato a 9.7 km di profondità, quindi anche meno profondo della volta scorsa. La scossa è stata percepita in Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Toscana.

ANCORA DANNI

Il terremoto nel modenese ha fatto registrare nuovi danni alle strutture già colpite dalla violenta scossa del 20 maggio. Nuovi crolli si sono registrati a Mirandola, Finale Emilia e San Felice sul Panaro.
La gente è subito scesa in strada in tutta la Pianura Padana, scossa e spaventata dopo quanto successo nei giorni scorsi.
Proprio ora ci giungono tristissime notizie : un uomo è deceduto dopo il crollo di un capannone a San Felice.  4 i feriti.

SCOSSE DI ASSESTAMENTO

Altre scosse di terremoto al Nord sono state registrate dopo l’evento di stamattina
M 4.0 alle 09.07 prof. 10km
M 3.6 alle 09.13 prof. 11km
M 3.4 alle 09.30 prof. 7.4km
M 3.1 alle 09.38 prof. 16.6 km

Vi terremo aggiornati sull’evoluzione.

AGGIORNAMENTO

Nelle ultime ore si sono registrate OLTRE 20 SCOSSE in Emilia-Romagna intorno al 3° e al 4° grado della scala Richter. Aumentano i crolli e purtoppo anche il bilancio delle vittime . Al momento si parla di 8 deceduti , feriti intrappolati sotto le macerie e migliaia di sfollati.

GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI IN QUESTO ARTICOLO.

 Fonte dei dati : http://www.ingv.it/