Giugno 2012, ideale per le vacanze…

by Barbano Sante
2 Giugno 2012 - 18:42

Giugno si prospetta ideale per chi sceglie di andare in vacanza. Le tendenze dei vari centri di calcolo sono sostanzialmente univoche.

Graduale espansione anticiclonica

Secondo la proiezione del modello GLOBO ISAC-CNR, nella prima metà di giugno un’area di anomalie positive di geopotenziale è prevista sul Canada orientale, sulla parte atlantica della regione polare e sulla Russia settentrionale. Diversi centri di anomalia negativa sono previsti sull’Oceano Atlantico e su parte dell’Europa settentrionale. In particolare, l’anomalia negativa centrata sul Mar Baltico favorisce tempo instabile su Europa e Mediterraneo centro-orientale soprattutto per la prima settimana del mese. Nello stesso periodo, un’anomalia positiva anticiclonica è invece prevista sulla parte occidentale del bacino mediterraneo. In seguito, quest’anomalia si estenderà verso est provocando una fase più calda e stabile anche sull’Italia, soprattutto quella centro-settentrionale. La presenza dell’anomalia anticiclonica è prevista anche per l’inizio della seconda metà del mese.

Tendenza di maggio soddisfacente

La previsione di maggio, analizzandola a livello emisferico, è risultata molto soddisfacente. Concentrandoci sul territorio italiano, invece, si notano molte discordanze che in alcuni casi sono all’opposto di quanto previsto, difatti nell’articolo “Maggio caldo e poco piovoso?” si prevedeva un mese caldo e stabile mentre si è assistito a temperature vicine alle medie e anche locali surplus di piogge.

Giugno 2012: anomalie di geopotenziale 500hPa periodo 1-15

Giugno 2012: anomalie di geopotenziale 500hPa periodo 1-15

Caldo in aumento

Dopo la prima settimana caratterizzata da temperature oscillanti intorno alla media, si prevede un aumento delle temperature associato ad un periodo anticiclonico. Il posizionamento dell’anomalia anticiclonica rende più probabili temperature medie mensili superiori alla media soprattutto sulla parte occidentale del centro-nord Italia.
Sono previste delle precipitazioni nella prima settimana del mese. In seguito, i fenomeni saranno poco significativi. La risultante anomalia media mensile sul territorio nazionale è prevista essere negativa.

Prendendo in considerazione altri enti che forniscono previsioni mensili (come il CPC-NOAA o l’associazione Meteonetwork) potremmo ritenere altamente probabile un periodo stabile e caldo moderatamente lungo nel mese corrente.
Da non sottovalutare l’aumento dell’impredicibilità verso l’ultima decade del mese e la possibilità che alcune aree cicloniche europee influenzino alcune zone del nostro Paese, ipotizzerei un maggior rischio per il settore orientale.

Leggi anche Giugno. Caldo al Sud.

Giugno. A cura di Sante Barbano

Segnala il tempo con SocialMeteo !