Terremoto Emilia Romagna: non si arrestano le scosse, la terra ha tremato ancora nella notte, 3.2 la scossa più forte
Terremoto – Dopo la scossa di ieri mattina nel ravennate, prosegue lo sciame sismico senza interruzioni in terra emiliana, tuttavia proprio dalla scossa di ieri non si segnalano fortunatamente terremoti sopra i 4 gradi di magnitudo. Nella notte diverse sono state le scosse, andiamo a vedere più nel dettaglio.
Le scosse della nottata – Gli eventi che hanno interessato la zona Emiliana durante la notte in data 07/06/2012 sono i seguenti: ore 3.37 M 2.2 Profondità 6km, ore 3.47 M 3.2 Profondità 10km, ore 4.43 M 2.0 profondità 5km, ore 5.15 M 2.4 Profondità 8km, ore 5.31 M 2.1 Profondità 10km, ore 7.34 M 2.3 Profondità 9km, ore 7.40 M 2.8 Profondità 10km, ore 8.01 M 2.2 Profondità 9km . Intensità quindi non elevata, ma frequenza ancora preoccupante. La terra, insomma, non accenna a smettere di tremare: le scosse sono, pensate, circa 700, dal 20 maggio, giorno in cui la faglia emiliana si svegliò con quella violenta scossa di terremoto (Magnitudo 5.9) che tutti ricorderete.
La scossa più forte delle ultime ore, magnitudo 3.2 – La scossa più intensa della notte, dunque, quella delle ore 3.47, confermata di magnitudo 3.2, sebbene altre fonti l’avessero stimata leggermente più forte. Naturalmente scossa ben percepita dalla popolazione ma non vi sono stati danni a cose o persone. Ancora però parecchia paura e tensione, soprattutto fra i numerosi sfollati. Nell’immagine riportata sulla sinistra, evidenziato l’epicentro, nel modenese, quasi al confine con mantovano (Lombardia). I comuni entro i 10 km sono: MOGLIA (MN) , ROLO (RE), CONCORDIA SULLA SECCHIA (MO), NOVI DI MODENA (MO),
SAN POSSIDONIO (MO).
Ultim’ora – E’ stato evacuato, nelle ultime ore, un istituto penitenziario. Si sono concluse questa mattina le operazioni di evacuazione della Casa di Lavoro di Saliceta San Giuliano, dopo chei Vigili del Fuoco avevano confermato l’inagibilità dell’ edificio. Intanto oggi arriva Napolitano: il presidente della Repubblica incontrerà i sindaci delle località più messe alla prova dal terremoto, poi sopralluogo nelle zone del sisma.
Terremoto Emilia Romagna e monitoraggio sismico in tutta Italia: Pagina facebook di geofisica e vulcanologia – terremoti in tempo reale