PREVISIONI METEO ITALIA SABATO 9 GIUGNO 2012 – Peggiora al Centro-Nord con rovesci e temporali. Ancora tempo stabile e molto caldo al Sud e Sardegna!
SITUAZIONE
Previsioni Meteo Italia Sabato 9 Giugno 2012 – Il promontorio anticiclonico nord africano sta interessando in queste ore il Sud Italia e, nella giornata odierna, ha causato un sensibile aumento delle temperature (come è possibile osservare nell’articolo “Ondata di caldo : colpita soprattutto la Sardegna” ). Il Nord Italia si trova sotto un flusso di umide correnti occidentali che hanno apportato rovesci sparsi soprattutto in Piemonte. Domani la situazione tenderà a peggiorare ulteriormente soprattutto sul Nord-Est.
METEO NORD-ITALIA
Rispetto alla giornata odierna avremo un sensibile peggioramento del tempo sul Nord-Est con rovesci anche a carattere temporalesco sul Veneto e Trentino Alto Adige. Meglio sul Piemonte dov ei fenomeni interesseranno principalmente le zone montuose. Piogge sparse anche su Lombardia ed Emilia-Romagna concentrate nelle ore pomeridiane. Temperature previste intorno ai 25 °C e in lieve diminuzione soprattutto dove potranno verificarsi rovesci e/o temporali.
METEO CENTRO-ITALIA
Al Centro condizioni di variabilità con addensamenti più consistenti su Toscana, Lazio e sulla catena appenninica. Probabili rovesci, tra mattina e pomeriggio, di moderata intensità tra Toscana, Lazio e Marche, altrove cielo poco nuvoloso e qualche debole fenomeno sui rilievi abruzzesi e molisani. Cielo poco nuvoloso anche sulla Sardegna con però addensamenti più consistenti nelle zone interne. Temperature in lieve diminuzione su Marche,Abruzzo e coste tirreniche grazie a venti freschi marini. Temperature in calo di qualch grado anche sulla Sardegna.
METEO SUD-ITALIA
Al Sud invece avremo condizioni di tempo stabile grazie ancora alla presenza dell’alta pressione africana. Quindi cieli sereni, al più poco nuvolosi con nubi più compatte tra Gargano e Campania, e temperature abbastanza alte nelle zone interne. Temperature in diminuzione sul settore ionico ma in aumento nelle zone interne tirreniche, siciliane e in Puglia, soprattutto su foggiano e barese anche oltre i 34-35 °C