Caldo che raggiungerà il suo picco a metà settimana per poi allentare lentamente la sua presa.
Finalmente stabilità su tutta Italia con tanto caldo: iniziano a delinearsi le configurazioni estive sull’Europa, con un flusso atlantico che si alza di latitudine permettendo quindi l’arrivo dell‘Estate anche sulle zone settentrionali del nostro Paese, che hanno visto finora tanta di quella pioggia che ha sicuramente compensato la siccità del precedente semestre freddo. Anche le temperature ne beneficeranno portandosi in media con il periodo o leggermente al di sopra con i primi disagi sul catino padano causati dalla opprimente umidità.
Caldo al Sud, fenomeni violenti al Nord-Est: la seconda settimana di Giugno ha visto il Paese spezzato in due da un punto di vista climatico; il centro-sud ha continuato a risentire dell’influenza di un cuneo afro-mediterraneo che ha mantenuto i cieli sereni e la colonnina di mercurio su valori ampiamente estivi. A differenza delle zone del Nord che hanno dovuto fare i conti con violente precipitazioni, che dalla giornata di Domenica si sono accanite sul Nord-Ovest per poi spostarsi il giorno successivo verso Est dove hanno causato notevoli disagi. Le regioni più colpite sono state il Friuli ed il Veneto, eccezionale il Tornado che si è abbattuto su Venezia cosi come l’intensa grandinata avutasi nella giornata di Martedì su Padova. Da Mercoledì il Maltempo ha lasciato posto ad una spiccata variabilità, fino ad un definitivo miglioramento che si sta concretizzando in questo weekend, con l’arrivo dell’Alta Pressione Africana con caldo in accentuazione su tutta la Penisola.
Bel tempo e clima caldo ovunque: i cieli resteranno sereni per buona parte della settimana, solo le Alpi potrebbero beneficiare di qualche acquazzone pomeridiano che localmente potrebbe sconfinare sulle vicine aree di pianura. Il vero protagonista sarà però il caldo, che sulle regioni centro-meridionali raggiungerà valori vicini ai 40 gradi e l’afa lo renderà ancora più fastidioso; anche su questi settori le giornata saranno ben soleggiate e solo qualche innocua velatura potrebbe formarsi sulle zone costiere in particolare al primo mattino.
Rinfrescata a partire dal prossimo weekend?: l’Alta Pressione Africana seguiterà a proteggere il nostro territorio anche sul finire della prossima settimana, qualche disturbo più incisivo potrebbe affacciarsi dalla giornata di Domenica, al momento però stabilire quale possa essere la causa risulta molto difficile anche se i modelli più autorevoli propendono per l’ingresso di una goccia fredda dai Balcani con aria fresca ed instabile che spazzerà via il caldo con particolare riferimento al lato adriatico.
A cura di Christian Capriulo.