Temporali e grandinate al Nordovest, mentre sul resto d’Italia splende il sole. Ieri sera forte grandinata nel cuneese, oggi nuovi temporali fra pomeriggio e sera.
Alta pressione africana, ma al Nord anche maltempo. Stiamo vivendo una fase di dominio anticiclonico grazie all’anticiclone ”Stefan” che ha posto le sue radici fra l’Italia e l’Europa orientale, con massimi di pressione fino a 1020 hpa. Il Settentrione però risente di infiltrazioni di aria più instabile dai quadranti nord-occidentali, segnatamente il Nord-Ovest, che, anche ieri, dopo il forte temporale di Domenica sera a Pinerolo (che vi abbiamo raccontato qui), ha visto il formarsi di numerose celle temporalesche in alcuni casi anche violente. Ad acuire l’intensità dei fenomeni è sicuramente il caldo, che si accumula nel corso della giornata.
Lunedì 18 Giugno – temporali e grandinate al Nordovest: Fra il pomeriggio e la serata di ieri si sono sviluppati velocemente dei nuclei temporaleschi che seguendo le correnti in quota si sono spinti dalle Alpi e dai rilievi occidentali del Piemonte verso Est. Temporali hanno interessato anche la Valle d’Aosta e la Lombardia settentrione. Proprio ad Aosta intorno alle 20.00 si è scatenato un breve ma violento acquazzone. In Piemonte una forte grandinata si è abbattuta nell’area del cuneese, provocando anche danni ad auto e all’agricoltura data la quantità di grandine caduta ed accumulata al suolo. Nelle foto a fine articolo possiamo vedere gli effetti di questa grandinata, che ha interessato Cuneo città imbiancando come neve alcuni quartieri, ma anche la zona periferica limitrofa.
Oggi si replica, ancora temporali: attualmente il tempo si presenta stabile su tutta l’Italia; il sole la fa da padrona e le temperature risultano elevate anche al Nord Italia, ma attenzione al pomeriggio, perchè avremo una nuova ondata di temporali su Piemonte, Valle d’Aosta, e Lombardia settentrionale. I fenomeni più intensi dovrebbero riguardare nuovamente il torinese e il cuneese, dove è facile attendersi grandinate e fenomeni localmente molto forti, in grado di scaricare elevate quantità di pioggia anche in pochissimo tempo. Vi rimandiamo per approfondire alle previsioni meteo per l’Italia e per tutte le regioni .
Foto
Per seguirci anche su facebook: www.facebook.com/inmeteo