CALO DELLE TEMPERATURE DA VENERDI? – Leggero calo della pressione e temperature più fresche in arrivo. Instabile al Nord con temporali.
GIOVEDI IL PICCO DEL CALDO.CALO DELLE TEMPERATURE DA VENERDI AL NORD. Domani sarà una giornata bollente su gran parte d’Italia, in particolar modo nelle zone interne adriatiche, tirreniche, Sicilia,Basilicata e Puglia. Qui raggiungeremo temperature massime anche di 40 °C rendendo il clima parecchio insopportabile. Da Venerdì si cambia in parte scenario : L’anticiclone africano Stefan farà qualche passo indietro e permetterà l’arrivo di geopotenziali più bassi e isoterme in quota decisamente più fresche soprattutto al Nord.
ARRIVANO I TEMPORALI. Il calo delle temperature sul Nord Italia sarà accompagnato dalla pioggia. Infatti ci aspettiamo notevoli contrasti termici e quindi la formazione di nuvolosità più o meno estesa che garantirà rovesci e temporali. Situazione diversa al Sud dove al massimo troveremo qualche grado in meno, ma sempre in un contesto anticiclonico e stabile.
PREVISIONI METEO SABATO. Condizioni di mdoerata instabilità sul Nord Italia, particolar modo Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna dove potremo assistere anche a temporali in spostamento dalle zone montuose alle pianure. Temperature in calo al Nord soprattutto nelle minime e durante le fasi precipitative. Nei momenti soleggiati temperature che potranno anche superare i 30 °C. Al centro condizioni del tempo decisamente migliori con però addensamenti sull’Appennino toscano e marchigiano con probabilità di fenomeni pomeridiani. Bello sul resto del Centro-Sud con temperature ancora superiori ai 36-37 °C. Picchi di 38-39°C nelle zone interne del Lazio, della Puglia e della Sardegna.
PREVISIONI METEO DOMENICA. Un replay della giornata giornata precedente : moderata instabilità su diverse zone del Nord Italia e anche sull’Appennino centrale. Bello altrove con caldo in fase di attenuazione. Infatti ci aspettiamo un calo di alcuni gradi al Centro-Sud anche se non escludiamo ancora picchi oltre i 35 gradi su foggiano e zone interne del Sud.