Home > Meteo News > Forte nubifragio nel veneziano: tanti danni

Forte nubifragio nel veneziano: tanti danni

24 Giugno 2012, ore 11:15

Forte nubifragio nel veneziano – Ieri, nel pomeriggio di Sabato 23 Giugno forte nubifragio nel veneziano, con grandine, acqua a secchiate e raffiche di vento impetuose. Numerosi i danni.

Sabato 23 Giugno – Un violento temporale si è abbattuto nel primo pomeriggio sul Veneziano. Dopo il tornado che ha fatto il giro del web con i tanti video amatoriali e le foto del fenomeno (l’articolo lo potete vedere qui: https://www.inmeteo.net/2012/06/12/tornado-venezia-foto-video), un nuovo fenomeno estremo ha interessato la città della Laguna, ma il maltempo ha colpito duramente anche l’area interna del veneziano e in particolare la zona di Mestre.

Si è trattato di un fortissimo temporale generato dall’instabilità pomeridiana che ha interessato ieri gran parte del Nord-Est, apportando dapprima precipitazioni su Trentino, Veneto settentrionale e poi, appunto, sul Veneto meridionale. La forte energia in gioco e il calore accumulato hanno sicuramente inciso sull’intensità del fenomeno. In questi giorni, stiamo vedendo al Nord diversi fenomeni di questo tipo, e numerose grandinate, proprio perchè i contrasti fra aria calda ed umida e aria più fresca innescano imponenti formazioni temporalesche.

La cronaca – Il peggioramento è giunto intorno all’ora di pranzo, nell’area del veneziano. Dopo aver interessato le zone interne, poco prima delle 15.00 il temporale ha raggiunto anche il centro storico di Venezia, cogliendo all’improvviso i soliti numerosi turisti in giro per il capoluogo veneto.  Numerosi i disagi alla popolazione e i danni soprattutto all’agricoltura. Allagamenti diffusi, specie nelle città di Scorzé, Salzano, Mirano, Marghera, e Mestre, dove è stato sospeso il servizio del tram. Le impetuose raffiche di vento, oltre i 100 km/h, hanno rivoltato cassonetti, abbattuto pali e alberi, scoperchiato addirittura un edificio nella nuova Venezia. Un albero caduto in un tratto della linea ferroviaria Udine – Venezia, ha costretto a bloccare la circolazione e ritardato diversi treni.

Sono state centinaia le chiamate ai vigili del fuoco, ma fortunatamente non dovrebbero esserci stati feriti. Tuttavia, devastante è stato l’impatto sull’agricoltura: la “Coldiretti” afferma che il violento nubifragio e la grandine prodotta  hanno distrutto le coltivazioni di mais, frumento, ortaggi e divelto alberi e frutteti, portando a diversi milioni (almeno 4-5) di euro il bilancio dei danni legati al maltempo dopo gli ultimi nubifragi.

Forte nubifragio nel veneziano – le testimonianze

In questo video amatoriale, vi mostriamo Corso del Popolo, a Mestre, completamente allagata durante il temporale

 

Foto – Mestre, cantiere divelto

Per le previsioni meteo delle prossime ore consulta la pagina “Meteo Veneto”