Home > Meteorologia didattica > Le nubi lenticolari

Le nubi lenticolari

24 Giugno 2012, ore 13:10

Cosa sono le Nubi lenticolari? Perchè si formano? Ecco alcune foto

Abbiamo parlato già nell’articolo “Le Nubi Lenticolari” dell’argomento. Diamo una veloce ripassata guardando qualche bella immagine.

Le nubi lenticolari sono simili a vere e proprie lenti ed è per questo che ne prendono il nome. La formazione delle nubi lenticolari parte dal fenomeno fisico delle “Onde Orografiche” o “Lee Waves” (in inglese), tipico dell’atmosfera. Le onde orografiche si formano quando un flusso d’aria viene sollevato  incontrando un rilievo, o un contrasto termico; non essendo visibili a occhio nudo non riuscirete mai a vedere la deviazione dei flussi, tuttavia se le condizioni meteo lo permettono si vengono a formare appunto le “Nubi Lenticolari” oppure le nubi da Onde di Lee.

http://miaplacidusedaltriracconti.blogspot.it

Le nubi lenticolari si formano quando in presenza di onde orografiche ci sono ottimali valori di umidità che ne permettono la formazione . Le nubi lenticolari rappresentano la parte visibile dell’onda, punto in cui ad alta quota l’umidità della nube si congela o condensa, diventando quindi visibile.

Potrebbe interessarti anche:

La particolarità di queste nubi, oltre alla loro bellezza e stranezza, per quanto spiegato sopra,  è che risultino immobili nel cielo fino alla loro dissipazione, ma sono in realtà caratterizzate da un flusso continuo che ne varia la forma.

Queste nubi possono manifestarsi con diverse forme, spesso a forma di lente o disco; sono molto affascinanti tanto che a volte vengono confuse con avvistamenti  di UFO. 

 

 Altre invece formano disegni più complessi. Succede quando strati di aria umida, si alternano a strati di aria più secca e le nubi tendono a sovrapporsi, formando strutture spesso più grosse che assomigliano a pile di piatti.  

 

http://hoydenabouttown.com/20070502.509/lenticular-clouds/

Altre ancora si formano esattamente sulla cima di montagne formando come una specie di “cappello” alla sommità della montagna che viene nascosta dalla nuvola. 

http://cloudappreciationsociety.org/

Alcune, come se non bastasse già la loro forma affascinante e insolita , sono rese ancora più belle dai raggi del sole che al tramonto attraversano il cielo tinto di rosso. 

http://www.unimeteo.net/

Potete leggere maggiori dettagli sulle nubi a questo link (“La Nube prima parte“)

 Articolo a cura di Elia Lombardi