Sciame sismico in Sicilia: nella notte tante scosse sull’Isola, una 3.7 nel siracusano, situazione abbastanza preoccupante.
Sciame sismico in Sicilia: la terra ha tremato tutta la notte in terra siciliana: è in atto un evidente sciame sismico che sta interessando in particolare la parte sud-orientale della Sicilia, che, ricordiamo, è una zona ad elevato rischio terremoti. La scossa più forte, che ha fatto svegliare gli abitanti di Siracusa e di molte località vicine, è stata registrata alle 3.14 (ora italiana) e la magnitudo è stata 3.7
Secondo l’Ingv, il terremoto è stato localizzato nel distretto sismico: Monti_Iblei. Quindi fra Ragusa e Siracusa. La profondità del sisma è stata stimata intorno ai 3 km, dunque un evento molto superficiale.
Questi i comuni nel raggio più vicino dell’epicentro (10-20 chilometri)
Comuni entro i 10Km:
CANICATTINI BAGNI (SR)
Comuni tra 10 e 20km:
AVOLA (SR)
BUSCEMI (SR)
CASSARO (SR)
FERLA (SR)
FLORIDIA (SR)
NOTO (SR)
PALAZZOLO ACREIDE (SR)
ROSOLINI (SR)
SOLARINO (SR)
SORTINO (SR)
Un’altra scossa di terremoto significativa, di magnitudo 3.0 della scala Richter è stata avvertita alle 3.21, quindi dopo qualche minuto dalla prima, forte, di magnitudo 3.7. Un’altra alle ore 4.48 di magnitudo 3.2. Entrambe, come tutte quelle registrate nel corso della notte hanno come epicentro la zona dei Monti Iblei.
Ecco lo sciame sismico in Sicilia nella notte, raffigurato in questo elenco (fonte Ingv)
Distretto sismico sempre a sud-est di Siracusa, come potete osservare dalla seguente mappa
L’INGV sta compiendo diversi studi approfonditi su possibili terremoti in Sicilia e Calabria, la situazione resta quindi da monitorare. Tali eventi non sono eventi isolati e gli esperti stanno cercando di capire come possa evolversi la situazione analizzando anche lo sciame sismico in atto nelle ultime ore in Sicilia.
Potete seguire la situazione terremoto in Sicilia sul nostro sito, dalla homepage , dalla nostra fanpage, e dalla pagina facebook “INFO EVENTI SISMICI” (partner di InMeteo)