Home > Fisica dell'Atmosfera > I Cirri, un affascinante tipo di nuvole

I Cirri, un affascinante tipo di nuvole

28 Giugno 2012, ore 12:57

I CIRRI – formazione della nube e le tipologie

I cirri sono nubi che riescono a svilupparsi esclusivamente nella troposfera ad un altezza di circa 8000-12ooo m.  I cirri sono nubi sottili formate da cristalli di ghiaccio, facilmente  “attraversabili” dai raggi solari( infatti sono considerate nubi “trasparenti”).  Essi sono agitati dai venti che li attraversano e li sottopongono a  particolari ondulazioni.Quando i cirri vengono modellati in maniera tale da creare degli “uncini” è molto probabile che alle alte quote sono presenti intense correnti.

I cirri

http://cloudappreciationsociety.org/

I cirri sono solitamente presenti  in situazioni di stabilità e di bel tempo, ma possono anche essere segni premonitori dell’arrivo di precipitazioni:  Infatti, la formazione di molti cirri disposti abbastanza regolarmente potrebbe annunciare l’arrivo di un fronte caldo , portatore di precipitazioni , anche violente, come temporali, oppure la stessa disposizione di cirri si può verificare dopo  il passaggio di un fronte perturbato.  In quest’ultimo caso  vengono chiamati anche falsi cirri.

La formazione dei cirri avviene quando il raffreddamento persiste  fino a saturazione e con una temperature di circa -40°. Con queste condizioni un primo momento si forma vapore acqueo (goccioline d’acqua) , che presto diventeranno cristalli di ghiaccio. È necessario, affinchè i cristalli di ghiaccio rimangano tali, che l’umidità rimanga vicina alla saturazione rispetto al ghiaccio

Potrebbe interessarti anche:

 La rapidità del raffreddamento e la presenza di nuclei di congelamento hanno un importante effetto sulla generazione di nubi cirriformi.

 In caso di raffreddamento lento il processo di  cristallizzazione avviene con valori di umidità inferiori alla saturazione;  se questo fenomeno avviene in luoghi in cui l’aria è poco abbondante di  nuclei di congelamento si formerà una “foschia”  che sarà composta di vapore d’acqua da -30°  a -40°.

In caso di rapido raffreddamento, invece, si ha la tendenza ad una condensazione che comprende maggior quantità di vapore acqueo, causando la formazioni di nubi miste nelle quali la trasformazione in ghiaccio o neve avviene rapidamente.

I principali tipi di cirri sono

                   Cirrus Fibratus                                                       Cirrus Uncinus

: http://www.astrosurf.com

: http://www.astrosurf.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cirrus Spissatus                                                                         Cirrus Castellanus

http://www.astrosurf.com

http://www.astrosurf.com

A cura di Elia Lombardi