Il nomogramma di Herlofson fornisce tutti i dati misurati dalla radiosonda. Il radiosondaggio fornisce il profilo verticale di
- Temperatura
- Umidità relativa
- Forza e direzione del vento
per una serie di livelli di pressione dal suolo fino ad un’altezza media di circa 25 Km.
Le misure vengono effettuate da una radiosonda trasportata verso l’alto da un pallone gonfiato ad elio che trasmette i dati ogni due secondi da un apparato radio alla centralina di ricezione posta a terra.
In ascissa nel nomogramma è rappresentata la Temperatura con asse lineare, in ordinata è rappresentato il logaritmo naturale della pressione inclinato di 45° rispetto l’ascissa.
Il nomogramma di Herlofson, detto anche Skew T- in p è il diagramma aerologico più usato a livello mondiale.
Skew T- in p perché ha come coordinata verticale la pressione p in scala logaritmica, e sulle ascisse le temperature.
Le isobare sono (colore bistro) sono linee rette, eqiuscalate di 10 mb e parallele all’asse delle ascisse. Esse sono linee che uniscono punti di ugual pressione.
Le isoterme (colore bistro) sono linee rette , graduate in °C, equidistanti e inclinate dal basso a sinistra, verso l’alto a destra. Esse sono poste in evidenza da fasce verdi e bianche alternate di 10 in 10 °C. Le isoterme sono linee che uniscono punti di ugual temperatura.
Le adiabatiche per aria secca (colore bistro) sono linee leggermente ricurve, che intersecano l’isobara di 1000 mb a intervalli di 2°C. Esse hanno andamento da destra in basso, verso sinistra in alto. Le temperature potenziali sono riportate di 10 in 10°C, lungo il bordo esterno del nomogramma e sui prolungamenti delle adiabatiche per aria secca. Le adiabatiche secche (più propriamente dette adiabatiche per aria secca o umida non satura). Linee leggermente ricurve che sui diagrammi termodinamici rappresentano la legge di variazione della temperatura di una particella di aria secca, oppure umida non satura, che si sposti di livello per una causa qualsiasi. La temperatura varia di 1 grado per ogni 100 metri di quota.
Le adiabatiche per aria satura (colore violetto) sono le curve, che intersecano l’isobara di 1000 mb a intervalli di 2°C e divergono verso l’alto tendendo a disporsi parallelamente alle adiabatiche per aria secca. Le temperature potenziali dell’aria satura sono riportate di 2 in 2°C lungo il bordo inferiore del nomogramma. Le adiabatiche sature o pseudo adiabatiche (più propriamente dette adiabatiche per aria satura). Curve che sui diagrammi termodinamici rappresentano la legge di variazione della temperatura di una particella di aria satura, che si sposti di livello per una causa qualsiasi. La temperatura varia mediamente di 0,6 gradi per ogni 100 metri di quota.
Il rapporto di mescolanza per aria satura (colore violetto) è rappresentato dalle curve tratteggiate, inclinate dal basso a sinistra, verso l’alto a destra e graduate (in grammi per chilogrammo di aria secca) lungo il bordo inferiore del nomogramma.
Articolo a cura di Valentina Desimini