Temperature molto alte sull’Italia: i valori più elevati li ritroviamo ancora una volta al Centro e al Sud. Un pò meglio solo sul Piemonte.
Temperature e stato del cielo sull’Italia: l’alta pressione africana si fa duramente sentire in questo primo giorno del mese di Luglio, con temperature davvero elevate praticamente su tutte le regioni del Centro-Sud, ma anche sulla Pianura Padana, ad eccezione del Piemonte dove i valori sono al momento più contenuti, complice anche una certa copertura nuvolosa. Qui nelle prossime ore sono previsti fenomeni anche temporaleschi sui settori occidentali. Altrove, i cieli si presentano sereni o poco nuvolosi, solo qualche addensamento è presente a ridosso dei rilievi, ma non porta e non porterà alcun tipo di precipitazione.
Temperature ore 15.00 – Le regioni più calde sono quelle del Centro-Sud e i valori più alti li ritroviamo nelle zone interne, mentre il mare regala un pò di sollievo con deboli brezze ed un effetto mitigatore alle località costiere, ma in queste aree è più elevata, di contro, l’umidità relativa dell’aria. Bollente, per il Nord, l’Emilia Romagna, con temperatura di 37-38 gradi nel modenese e nel bolognese; 38° a Russi, 38° a Conselice. Molto caldo anche in Veneto, con temperature diffusamente comprese fra i 34 e i 37 gradi. Valori diffusi fra i 35 e i 38 gradi anche in Toscana ed Umbria: 36° a Grosseto, 36.5° a Chiusi, 38.8° a Rignano, 37.4° a Firenze, 38.3° a Perugia, 37.4° a Umbertide. Molto caldo anche fra Latina e Frusinate con valori sui 35-36 gradi. In Abruzzo Chieti fa registrare 38.5°, in Puglia la palma del caldo va ancora una volta a Foggia, con 37.5°. In Sardegna spiccano i 38.7° di Oristano, e si superano in molte zone meridionali dell’Isola i 35°. Catania e Cosenza, rispettivamente in Sicilia e Calabria, fanno registrare 35° e 37°.
Nelle prossime ore le temperature potranno guadagnare ancora qualche grado, e non si esclude si possano toccare i 40° in Sardegna, in Emilia Romagna, Umbria e zone interne di Abruzzo, Puglia e Calabria. Perciò raccomandiamo sempre di limitare o evitare spostamenti e soprattutto attività fisica all’aria aperta, specie in luoghi fortemente assolati.
Consulta gli aggiornamenti su www.facebook.com/InMeteo