Vi siete mai chiesti quali siano i posti più caldi della Terra? Scopriamolo insieme!
Alle prese con le ultime ondate di caldo estive, ci chiediamo se possa fare più caldo di così. La risposta è naturalmente sì, ma non sull’Italia (per fortuna). Uno studio pubblicato sul Bulletin of the American Meteorological Society mostra i risultati ottenuti in base a una ricerca sui dati dal 2003 al 2009 attraverso l’analisi delle temperature superficiali dei terreni con mezzi satellitari. La ricerca è stata portata avanti dagli scienziati dell’Università del Montana, riscontrando che i posti più caldi sembrerebbero il deserto del Lut in Iran, il Turpan in Cina e le cosiddette “badlands” nel Queensland in Australia.
![]() Queensland, Australia |
![]() Turpan, Cina |

Il deserto del Lut, Iran

Il deserto del Lut visto dallo spazio, copyright NASA
Meglio studiare dall’alto che entrare nel deserto! Quel che bisogna aggiungere è che stabilire i luoghi più caldi è stata sempre una questione controversa. Un record famoso è stato quello dei 56.7°C nel 1913 nella Death Valley, superato nel 1922 da El Azizia in Libia con 57,8°C anche se su questo dato si hanno molti dubbi in quanto la strumentazione avrebbe potuto essersi danneggiata. Il problema è che, sebbene l’Organizzazione Mondiale per la Meteorologia abbia più di 11 mila stazioni meteorologiche distribuite su gran parte del pianeta, molte zone definite “estreme” non hanno nè strumentazione nè tanto meno un database climatologico ma potrebbero essere lo stesso luoghi molto caldi o addirittura più caldi di quelli che conosciamo. Anche David Mildrexler, auturo dello studio, ha dichiarato che questi luoghi sono così inospitali che andare a installare la strumentazione per la rilevazione a terra è estremamente improponibile e di conseguenza è stato necessario utilizzare i dati satellitari.
MODIS: I record fino a 70°C!
Attraverso il MODIS (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer), il quale è a bordo del satellite Aqua della NASA, sono stati raccolti i dati relativi alla superficie terrestre attraverso una misura della quantità di energia infrarossa emessa dalla stessa.

Turpan (chinatravel.net)
I risultati mostrano che il deserto del Lut in Iran è probabilmente uno dei posti più caldi della Terra. Nel 2005, infatti, sono stati raggiunti addirittura i 70.7°C, la temperatura più alta registrata nell’arco temporale oggetto di studio sia nel luogo sia su tutto il Pianeta. Bisogna aggiungere, tuttavia, che questo deserto non è stato il posto più caldo ogni anno: infatti, nel 2003 è stato il Queensland a misurare ben 69.3°C, mentre nel 2008 nel Turpan in Cina siamo arrivati a 66.8°C. Una delle caratteristiche curiose è che il bacino del Turpan è coperto da una scura terra rossa che permette un sovrariscaldamento nelle ore di punta del pomeriggio.

Queensland, Australia - Copyright Flickr
La temperatura della superficie terrestre può variare in seguito a una serie di fattori, tra cui come varia la radiazione solare, le caratteristiche del suolo, le condizioni atmosferiche, e si spera che avere una copertura maggiore di misurazioni su tutto il globo possa aiutare a migliorare le stime sui cambiamenti globali.
A cura del Dr. Giancarlo Modugno
Fotografia del Queensland di Jussarian