Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Meteo: piogge e temporali al Nord ma Luglio ancora caldo

Meteo: piogge e temporali al Nord ma Luglio ancora caldo

2 Luglio 2012, ore 8:28
Situazione satellitare della sera del 1° Luglio (RGB)

Questa settimana l’influenza di una perturbazione sull’Atlantico permette l’arrivo di piogge e temporali al Nord Italia. Caldo ancora al Sud.

Inizia il mese di Luglio e la speranza (vana) è che sia meno caldo del mese precedente. Naturalmente bisogna considerare il fatto che se non fosse stato per il mese di Aprile abbondantemente piovoso per gran parte dei trenta giorni probabilmente adesso farebbe ancora più caldo e per molti altri giorni ancora. Tuttavia per le regioni del Centro Sud andrà proprio così nei prossimi sette giorni, mentre al Nord i temporali saranno il fenomeno meteorologico “principe”.

Situazione satellitare della sera del 1° Luglio (RGB)

Situazione satellitare della sera del 1° Luglio (RGB)

 Aria umida atlantica sulla Gran Bretagna, temporali per il Nord Italia. Vi mostriamo l’immagine satellitare di ieri sera per due motivi. Il primo è che già ieri si intravedeva il sistema nuvoloso in arrivo sulla Gran Bretagna, complice un nucleo di aria più fresca che si posizionerà nel Paese e non se ne andrà per almeno dieci giorni, condizionando il tempo su tutta Europa. Il secondo è relativo al sistema nuvoloso molto instabile (si notino le numerose mesocelle) che si estende dalla Francia fino alla Germania passando per Svizzera e Austria.

L’Europa, nonostante tutta questa nuvolosità visibile dall’immagine satellitare, sta entrando in un periodo molto stabile in generale ma l’arrivo dell’aria fresca renderà gran parte dei settori centro settentrionali del continente molto instabili e oggetto di temporali molto intensi, i quali si faranno vedere anche al Nord Italia.

Meteo Italia: temporali al Nord, caldo altrove ma con qualche occasionale rovescio intenso.

Previsione (tendenza) per Giovedi 5 Luglio, instabile al Nord

Previsione (tendenza) per Giovedi 5 Luglio, instabile al Nord

La grafica accanto esprime sinteticamente quanto avverrà nei prossimi 7 giorni, sebbene sia esplicitamente la previsione per questo Giovedì. L’aria fredda sulla Gran Bretagna richiamerà correnti instabili da Sud verso il Nord Italia ma allo stesso tempo farà diminuire la pressione e la temperatura in quota ma principalmente sulle regioni settentrionali.

Al Centro Sud la situazione rimarrà più stabile in quanto le altezze di geopotenziale rimarranno mediamente più alte nonostante le correnti sud-occidentali, le quali ricordiamo solitamente portano cattivo tempo. A questo punto dall’Appennino basterà pochissima instabilità, una leggera ondulazione per creare i presupposti per la nascita di temporali e celle convettive anche estese, in particolare tra l’Appennino Lucano, quello Campano e infine il Laziale, dove negli ultimi giorni si sta accumulando parecchia umidità.

Le temperature rimarranno alte fino a domani, poi ci sarà una diminuzione soprattutto al Centro Nord, mentre al Sud si continueranno a superare i 30°C con punte di 35°C per tutta la settimana. Verso la fine della prima decade del mese vedremo la probabile avanzata (tanto per cambiare) dell’anticiclone subtropicale a causa dell’indebolimento della bassa pressione sulla Gran Bretagna con una nuova ondata di caldo su tutto il Paese.