Meteo Oggi: si replicano i temporali al Nord ma con estensione al Centro. Fresco su gran parte d’Italia, più caldo in Puglia.
Dal satellite: forte nucleo instabile al Nord Est, pericolo fenomeni estremi
La depressione Mina sulla Gran Bretagna si sta portando più a Sud, interessando parte della Francia e della Penisola Iberica. Con il suo movimento meridionale sta continuando a influenzare il tempo sulle regioni italiane, soprattutto a causa dell’innesto di correnti meridionali in quota che vanno a impattare sui rilievi del Nord Italia, costringendo l’aria già di per sé umida a sollevarsi provocando fenomeni temporaleschi.

Situazione satellitare (sat24.com). Nucleo molto instabile al Nord Est
Non solo: il lieve abbassamento delle altezze di geopotenziale costringe l’aria a destabilizzarsi perché così l’aria in quota diventa più fresca e il contrasto con l’aria caldo-umida in basso facilità l’instabilità convettiva.
Trentino sotto i temporali già dalla notte
Questa mattina gli abitanti del Trentino Alto Adige si sono svegliati con un sistema nuvoloso molto esteso sulle loro teste, frutto dell’instabilità e del sollevamento prima citati. Le immagini del radar mostrano il passaggio dei temporali mentre il plot degli accumuli evidenza il passaggio di forti fenomeni sul Trentino (fonte Meteonetwork).
Oggi la situazione resta ancora instabile soprattutto per il Nord Italia, ma il Centro non starà a guardare in quanto il lato appenninico orientale vedrà “sfornare” altri temporali (nei giorni passati erano presenti ma più localizzati rispetto a oggi).
![]() Immagini radar, temporali questa mattina sul Trentino Alto Adige |
![]() Accumuli stimati al Nord Italia questa mattina, da notare il Trentino Alto Adige |
Meteo Oggi Venerdì 6 Luglio 2012: temporali e fresco, più caldo in Puglia
Una giornata fresca è proprio quel che ci voleva in questa Estate torrida, che purtroppo andrà avanti ancora così viste le prospettive per la nuova settimana (leggi Grande caldo in arrivo al CentroSud ).
Oggi al Nord insistono i fenomeni temporaleschi e i rovesci, soprattutto sul Triveneto con graduale spostamento in Emilia Romagna e nel pomeriggio i temporali interesseranno tutto l’Appennino Centrale con spostamento dei sistemi nuvolosi verso Est (costa Adriatica).
Al Sud situazione generalmente più stabile anche se a livello molto locale potrebbe innescarsi la cumulogenesi producendo accumuli molto irrilevanti. Tuttavia sarà ancora una volta il caldo a prevalere su parte della Sardegna e della Puglia: in provincia di Cagliari il termometro salirà fino a 33-34°C mentre in provincia di Foggia si potranno raggiungere i 36°C.

LFC e LCL (lightningwizard.com)
Un’analisi più tecnica: LFC ed LCL, al Nord tutto molto basso
Per chiudere in bellezza l’analisi meteorologica per oggi, mostriamo la situazione prevista per questa mattinata secondo il modello HIRLAM elaborato da lightningwizard.
Per ritrovare condizioni di instabilità bisogna “puntare” ai vettori piccoli e poco spessi, mentre viceversa significa che vi è stabilità e inibizione. Quindi su gran parte del Centro Nord ci aspettiamo condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali. LCL, però, è molto basso esclusivamente al Nord Est per questa mattina (tonalità di colore tendenti al blu-azzurro) e sui settori alpini e prealpini del Nord Ovest.
Nelle zone “blu-azzurro” si stima un LCL tra i 600 e 1000 metri, estremamente favorevole alla formazione di fenomeni temporaleschi, potenzialmente molto intensi (tesi confermata dalla presenza già in sede di una cella temporalesca molto estesa).
A cura del Dr. Giancarlo Modugno