Giornata stabile sull’Italia: le Previsioni Meteo per Oggi mostrano pochi fenomeni sui rilievi alpini e appenninici centro-meridionali.
Insiste la circolazione depressionaria sull’Europa Nord Occidentale, con minimo barico sulla Gran Bretagna ben visibile a causa del vasto sistema vorticoso che si può analizzare dalle immagini satellitari.

Cicone Mina ancora con noi sull'Europa
La mattinata sta trascorrendo all’insegna della stabilità e del tempo sereno o poco nuvoloso su tutta l’Italia, con maggiori addensamenti sui rilievi alpini ma ancora senza fenomeni.
Contrasto tra correnti al suolo e correnti in quota.
Analizzando le mappe relative alla circolazione, si noterà che sull’Italia insistono in quota correnti sud-occidentali al Centro Nord e più settentrionali al Sud, dove è presente una curvatura con promontorio anticiclonico che assicura stabilità.
Tuttavia questa situazione è ancora una volta favorevole alla formazione di temporali e rovesci, sebbene la motivazione che porta a questa instabilità sia diversa regione per regione: al Nord è il contrasto tra correnti in quota e al suolo (stessa direzione ma verso opposto) a provocare l’instabilità, insieme alla particolare situazione dinamica e la maggiore vicinanza al vortice Mina; al Centro bisogna focalizzare l’attenzione sull’Abruzzo, dove da giorni l’instabilità pomeridiana produce celle temporalesche molto estese; al Sud è la forte umidità (vapore che ristagna per la scarsa circolazione) e la componente orografica che permettono alle zone interne appenniniche e subappenniniche di creare celle isolate che poi si muovono verso Est.
Le Previsioni Meteo per Sabato 7 Luglio 2012

Previsioni Meteo Italia Venerdì 6 Luglio 2012 - CLICCA PER MAGGIORI DETTAGLI SULLA TUA REGIONE
La situazione sinottica impone che l’assenza dell’anticiclone subtropicale permetta all’aria di raggiungere temperature minime e massime ragionevoli e gradevoli per il corpo umano. Potenzialmente ancora molto caldo sull’Emilia Romagna e sulla Puglia settentrionale. Attendiamo a ogni modo ancora fenomeni convettivi puramente estivi ma non troppo intensi in generale.
METEO NORD. Al Nord situazione generalmente stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, fatta eccezione per le zone del verbano, del Trentino, delle pedemontane venete e friulane dove attendiamo fenomeni temporaleschi nel pomeriggio. In serata qualche residuo fenomeno ma isolato.
METEO CENTRO. Situazione strettamente estiva anche al Centro, con cieli soleggiati dappertutto. Dal pomeriggio maggiore addensamenti sull’Abruzzo e nelle zone interne partiranno rovesci e temporali deboli che si allargheranno verso la costa pescarese. Stabile in serata.
METEO SUD E ISOLE. Tempo molto stabile e venti di brezza. Nel pomeriggio maggiori addensamenti sul subappennino dauno e sull’appennino campano-lucano con possibili rovesci e temporali deboli o moderati ma sempre a livello locale. Possibili piovaschi sulla tra la Murgia barese e la Murgia tarantina. Migliora in serata.