Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Caldo: quando finirà? Le previsioni meteo per Luglio

Caldo: quando finirà? Le previsioni meteo per Luglio

9 Luglio 2012, ore 20:47
Quando finirà questo caldo

Caldo intenso: quando finirà? E’ la domanda che un pò tutti si fanno. Cerchiamo di illustrare in breve la situazione meteorologica e la sua evoluzione nei prossimi giorni

Caldo persistente – sull’Italia stiamo vivendo attualmente il consolidamento dell‘alta pressione nord-africana: il continuo affondo di depressioni in atlantico e nord-ovest delle Alpi porta l’alta pressione sub-tropicale a ergersi verso nord, nord-est e quindi a coinvolgere significativamente l’Italia centro-meridionale. Le Alpi fanno da barriera in questa configurazione e le regioni più settentrionali risentono a fasi alterne talvolta dell’azione calda africana, talvolta delle ondulazioni più fresche provenienti dai quadranti occidentali e settentrionali.

Nei prossimi giorni seguiterà a fare molto caldo, come discusso in diversi altri articoli (Caldo intenso per tutta la settimana al Centrosud), nelle regioni centro-meridionali, mentre il Nord rimarrà ai margini delle masse d’aria calda di estrazione africana, ad eccezione dell’Emilia Romagna che ancora dovrà fare i conti per qualche giorno con temperature sui 33-35 gradi. Fino alla giornata di Giovedì sul Settentrione prevediamo ancora valori comunque piuttosto alti e tassi d’umidità fastidiosi. I temporali previsti su Alpi e Prealpi in locale sconfinamento sulle pianure allevieranno ulteriormente la calura.

Quando finirà questo caldo

Va sempre più delineandosi un netto cambio di circolazione atmosferica con una saccatura fredda in entrata sull’Italia dalla prossima settimana

Le giornate di Venerdì e Sabato dovrebbero trascorrere più fresche (massimo 30 gradi) al Nord grazie all’avvicinamento di una vasta saccatura fredda settentrionale, che rappresenterà la vera rottura di questa lunga fase calda anticiclonica. Di fatti, fra Sabato e Domenica ecco irrompere dalla porta della Bora aria più fredda. Dunque occasione di piogge e temporali anche forti. Sarà la volta anche del Centro e del Sud fra Domenica e Lunedì: in tutta l’Italia a partire dal Centro-Nord per arrivare fino alle regioni meridionali avremo dunque un deciso calo delle isoterme anche dell’ordine di 10-12 gradi in quota. Dunque temperature molto più fresche al suolo, e ventilazione vivace generalmente dai quadranti settentrionali. Con l’ingresso di aria più fresca e instabile nel prossimo fine settimana è facile attendersi rovesci e temporali con grandinate questa volta anche al Centro e al Sud.

Il Meridione dovrà quindi pazientare ancora una settimana per uscire da questa lunga fase calda: all’inizio della prossima anche al Sud si potrà tornare a respirare, con temperature che nei giorni successivi, fino al 20 Luglio, potranno subire un progressivo calo portandosi addirittura sottomedia. Sebbene la distanza temporale sia ampia possiamo anticiparvi che, a seguire, è probabile un ritorno del fin’ora latitante Anticiclone delle Azzorre nell’ultima decade di Luglio, dunque una nuova fiammata africana sarebbe stando alle ultime proiezioni da escludere. Luglio potrebbe così mostrare una faccia ben diversa e più dinamica nella sua seconda parte. Seguiranno aggiornamenti costanti.

La redazione, www.inmeteo.net