Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Previsioni Meteo Lunedi 9 Luglio 2012: ecco il caldo

Previsioni Meteo Lunedi 9 Luglio 2012: ecco il caldo

9 Luglio 2012, ore 8:26
EUMETSAT MSG RGB, Mina tende a spostarsi verso Nord

In atto la nuova rimonta di matrice subtropicale che porterà temperature elevate sull’Italia. Isolati fenomeni al Nord.

Ci siamo. Una nuova rimonta di aria calda di origine subtropicale è in atto. Tutto ciò a causa della risalita della depressione chiamata “Mina” dall’Istituto Meteorologico di Berlino e che è rimasta sulla Gran Bretagna per molti giorni (Meteo: Vortice “Mina” porta il fresco ma anche temporali in Italia).

Rimonta di aria calda africana in atto - fonte wetterzentrale.de

Rimonta di aria calda africana in atto - fonte wetterzentrale.de

 Analisi della Sinottica Meteorologica: flussi di aria da Sud Ovest.

La mappa a sinistra (Wetterzentrale.de) mostra la situazione attuale relativa alle altezze di geopotenziale a 500 hPa e alla pressione al suolo (isobare bianche). Sull’Italia predomina un campo di pressione livellato al suolo con scarsa circolazione e dunque venti prevalentemente di brezza e più incisivi sulla costa.

In quota i flussi si predispongono da Sud Ovest, in particolare perché il flusso medio alle nostre latitudini proviene da Ovest e quindi la deflessione verso Sud “promuove” l’arrivo di correnti calde: infatti, a 850 hPa (non mostrata) troviamo l’isoterma +20°C al Centro e la +25°C al Sud, con caldo che colpirà principalmente il Sud e le Isole Maggiori e a seguire il Centro e parte del Nord.

 

EUMETSAT MSG RGB, Mina tende a spostarsi verso Nord

EUMETSAT MSG RGB, Mina tende a spostarsi verso Nord

Previsioni Meteo Oggi Lunedì 9 Luglio 2012, temporali al NordEst, molto caldo al Sud

Previsioni Meteo Oggi Lunedì 9 Luglio 2012, temporali al NordEst, molto caldo al Sud

Le Previsioni Meteo Lunedi 9 Luglio 2012: ecco dove colpirà maggiormente il caldo.

La rimonta africana porta con sé sempre aria molto stabile ma purtroppo decisamente calda. Ricordiamo che non si tratta di un “Nuovo anticiclone” bensì è sempre lo stesso a cui si attribuisce un nome diverso ogni volta che si ripresenta.

I fenomeni più rilevanti li vedremo sul Friuli, dove nel pomeriggio qualche temporale più intenso potrebbe passare sull’udinese. Deboli fenomeni per rovesci occasionali si ritroveranno anche sulle pedemontane venete e sull’Alto Piemonte a cavallo con la Lombardia (tra Verbano e Varese, ma qualcosa si potrà vedere anche allungandoci verso la Valtellina).

Veniamo al caldo torrido. L’allerta arriva soprattutto per Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna e al Centro su Umbria e Lazio. A Foggia e provincia si raggiungeranno i 38-40°C, mentre nelle Murge e nel leccese si raggiungeranno i 35°C; attenzione anche in Basilicata, dove sull’alto potentino (Melfi, Lavello, ecc) si potranno raggiungere i 36-38°C; diffusi i 30-35°C tra Calabria e Isole Maggiori con i valori più bassi sulle coste, ma sull’Emilia Romagna vi sarà la possibilità di raggiungere i 35-36°C tra Bologna e Cesena.

Temporali anche al Centro nei prossimi giorni? Le analisi preliminari su InMeteo Italia