Cella temporalesca sviluppatasi intorno alle ore 9.00 nel bresciano. Buoni accumuli e anche grandinate locali.
Come da previsione la giornata odierna si sta rivelando a tratti instabile al Nord Italia grazie ad un leggero calo dei geopotenziali ed infiltrazioni fresche dai quadranti occidentali entrate in contrasto con l’elevata quantità d’energia e umidità presente nei bassi strati.
I primi nuclei, formatesi tra il bergamasco ed il bresciano, si sono sviluppati molto velocemente divenendo una cella temporalesca con evidente Overshooting Top (come è possibile notare dall’immagine satellitare).
Il temporale ha provocato accumuli, nel bresciano, superiori ai 20mm e non sono mancate locali grandinate sui rilievi.
La cella temporalesca ha interessato anche Trentino e Veneto, anche se molto più lievemente. Proprio in questi minuti (12.30) nuovi nuclei temporaleschi si stanno sviluppando su Friuli e Veneto sull’incudine in disfacimento del precedente temporale. Quindi rischio di temporali su queste zone anche nel pomeriggio come è possibile vedere nelle nostre previsioni Meteo Nord . Anche Trentino e Piemonte potranno assistere alla formazione di locali celle temporalesche.
Cella temporalesca tra Lombardia e Trentino in mattinata – Per previsioni meteo dettagliate puoi consultare la nostra HomePage. Seguici anche su Facebook.