Energia solare: sempre più pannelli fotovoltaici in Italia, ecco in breve a cosa serve e come funziona un pannello
In un mondo in cui c’è sempre più bisogno di energia, l’umanità ha finalmente deciso di alzare lo sguardo verso il cielo e di utilizzare l’irraggiamento solare come fonte di energia elettrica.
Essa rappresenta la fonte primaria di energia sulla Terra che rende possibile la vita.
Tale energia è Eterna, completamente Pulita (energia verde, nel senso che non comporta alcuna forma di inquinamento) e Gratuita, a parte l’impianto atto alla sua cattura.
Non tutta la superficie terrestre risulta omogeneamente irraggiata, per cui questa fonte può essere sfruttata solo entro una fascia ristretta, corrispondente alle regioni comprese tra il 45° di latitudine nord e sud. La disomogeinità dipende dalla nuvolosità (le nuvole assorbono una grande quantità di radiazioni), dall’incidenza dei raggi solari (maggiore è l’inclinazione dei raggi solari, minore è l’energia che giunge al suolo), dalla massa atmosferica che sovrasta la superficie terrestre, che in parte assorbe e in parte riflette la luce solare.
Quindi la meteorologia del territorio è molto importante per prevedere il livello di efficienza degli impianti solari.
Immagine di www.ideasol.it
Immagine di www.recsol.it
La terra riceve 174 petawatts (10 15 watt) di radiazione solare nell’alta atmosfera.
Il valore dell’irraggiamento solare si può ottenere utilizzando la legge di Stefan-Boltzmann:
dove
e T è la temperatura assoluta (media) della superficie solare che è di circa 5780 K. Il calcolo fornisce il valore di per la potenza termica specifica emessa dal sole.La scoperta di questa energia risale al 1973 durante la Crisi Energetica in cui si cercò energie alternative ai combustibili fossili.
Per poter usufruirne bisogna catturare le radiazioni attraverso 3 tipi tecnologie chiamate rispettivamente “conversione fotovoltaica”, “solare termico”, che sfrutta invece l’energia derivante dal calore prodotto dalle radiazioni solari, e “solare a concentrazione”, il quale sfrutta una serie di specchi parabolici a struttura lineare per convogliare i raggi solari su un tubo ricevitore in cui scorre un fluido termovettore.
In Europa, la maggior centrale fotovoltaica sorge ai piedi del Gargano in Puglia, su un area di 4000 mq.
Illustrazione del processo di cattura delle radiazioni solari:
Immagine di www.rosarioberardi.it
A cura di Fabio Martucci