Meteo Mare. Che temperature hanno i mari italiani? Nel Mediterraneo anomalie termiche fino a +7°C
La mappa qui riportata, la cui fonte è l’INGV, riporta la distribuzione di anomalie di temperatura sul Mar Mediterraneo. Sebbene l’inerzia termica dei mari sia più elevata rispetto a quella dell’aria e le variazioni termiche siano più contenute nel tempo (la derivata temporale della temperatura è minore nei mari per intenderci) possiamo notare una certa evoluzione abbastanza significativa nel corso dei giorni.
Se fa troppo caldo anche i mari si riscaldano
Sembrerà banale ma alla fine è così e bisogna considerare queste variazioni. Si noti la forte tendenza da parte del Mediterraneo a presentare anomalie termiche decisamente positive su quasi tutto il bacino. L’anomalia maggiore si misura sull’Adriatico sul basso Tirreno e sui mari della Tunisia Meridionale e della Libia; alte anomalie anche sulla Turchia meridionale e nel mar Egeo. Nelle zone la cui gradazione nella mappa tende al rosso scuro l’anomalia tende ad arrivare addirittura a +7°C. L’unica zona in anomalia negativa è quella a largo della Costa Azzurra, in estensione fino alla Toscana.

Anomalie termiche delle temperature superficiali nel Mediterraneo a Venerdì 13 Luglio 2012, temperature elevate anche in Italia
In Italia l’Adriatico e il Basso Tirreno mostrano temperature molto elevate, punte di 30°C
Nella prossima immagine mostriamo la distribuzione dei valori assoluti delle temperature sul Mediterraneo, cercando di focalizzarci sui mari italiani. Il riscaldamento naturalmente è da attribuire al prolungato periodo caldo che si è concentrato in queste ultime settimane, con l’anticiclone subtropicale che ha convogliato aria sempre più calda.
Adriatico e Tirreno in Pole Position, più freddo il Ligure.
Il Mar Adriatico mostra punte di 30°C, maggiormente a largo, ma essendo un mare che si estende in senso latitudinale è chiaro che si possa trovare una distribuzione di temperature: infatti, è solo sul settore meridionale che si raggiungono temperature così elevate, mentre sui settori centrali arriviamo fino a 27-28°C, sempre alti, e infine sui settori settentrionali arriviamo a 25-27°C.
Anche per il Mar Tirreno possiamo fare un discorso simile, con i valori più alti relegati sui settori siciliani settentrionali (29-30°C) ma temperature più contenute su tutto il versante peninsulare (tra 24 e 27°C). Abbastanza caldo in generale anche il mar Ionio, omogeneo con temperature di circa 28°C, insieme al settore calabrese relativo che si presenta leggermente più fresco (localmente anche fino a 24°C).
Il più fresco si rivela il Mar Ligure, insieme alla Costa Azzurra, dove troviamo temperature a largo che arrivano fino a 20°C. Attorno a Sicilia e Sardegna, a ogni modo, ritroviamo una varietà di valori termici a causa del diverso impatto delle correnti calde atmosferiche ma sicuramente anche a causa della circolazione generale marina che contribuisce a rimescolare e “mitigare” le zone occidentali, più vicine all’influenza del fresco atlantico.
A cura del Dr. Giancarlo Modugno