Calo termico generalizzato ma con temporali al Nord Italia anche violenti. Temperature nella media ma ancora umido.
Flusso zonale, tempo instabile al Nord, bello al Centro Sud.
La situazione meteorologica volte a un temporaneo cambiamento in quanto per oggi è previsto il posizionamento delle correnti zonali da Occidente che permetteranno una diminuzione delle temperature in generale ma permanendo in valori strettamente estivi. La sensazione di caldo, come al solito, verrà amplificata dalla forte umidità nei bassi strati, mentre qualche nube occasionale sarà visibile nei cieli del Centro Sud a causa della diminuzione delle temperature in quota.
Al Nord la pressione è più bassa tanto da creare un minimo locale di 1010 mb circa ma nel week end tornerà ancora una volta l’anticiclone di matrice subtropicale che riporterà temperature elevatissime al Centro Sud. Anche questi, tuttavia, sarà temporaneo perché come accennato nella rubrica delle previsioni a lungo termine ci sarà un nuovo calo termico nella nuova settimana.
Previsioni Meteo Venerdì 13 Luglio 2012: grande allerta per il Nord Italia, possibili temporali molto intensi
Nord Italia: attenzione a Venezia!
Il Nord darà ancora “spettacolo” anche oggi: si attendono rovesci e temporali tra l’alto Piemonte e la Lombardia, qualche rovescio sparso sul Triveneto, a tratti intenso, e fenomeni vorticosi nei dintorni di Venezia. Qualche debole pioggia potrà interessare anche le zone lungo il corso del Po ma in genere nei settori restanti non attendiamo fenomeni rilevanti; da segnalare ancora alte temperature sull’Emilia Romagna.
Centro Italia: cieli sereni ma ancora afoso
Le temperature tenderanno a essere sempre più gradevoli, con valori massimi in generale intorno ai 30-32°C. Occasionalmente potremo ritrovare qualche passaggio nuvoloso e maggiore cumulogenesi nelle zone interne appenniniche con fenomeni molto isolati ma in genere i cieli saranno sereni o poco nuvolosi con una gradevole brezza marina.
Sud Italia e Isole Maggiori: fa ancora molto caldo in Puglia
Continua a fare molto caldo in Puglia, Calabria e a livello locale sulla Sardegna e Sicilia, ma in genere i cieli rimarranno sereni o poco nuvolosi, con maggiori addensamenti nelle zone interne.