Meteo Oggi, Sabato 14 Luglio 2012. Tempo instabile con forti temporali al Nord, sereno o poco nuvoloso al Centro Sud. Temperature nella media estiva.
Analisi Tecnica: forte instabilità al Nord, inibizione al Centro Sud.
In un precedente articolo abbiamo mostrato l’utilità di LCL ed LFC nell’analisi dei fenomeni temporaleschi.
Vi riproponiamo nuovamente questo tipo di analisi per mostravi la situazione generale al Nord Italia, con qualche cenno al resto della Penisola.
LCL basso al Nord Est, fenomeni inibiti al Centro Sud
Al Nord Est ritroviamo i valori di LCL più bassi (circa 800 m) ma con scarsa differenza con l’LFC, quindi è questa la zona dove potenzialmente troveremo i fenomeni più violenti soprattutto a ridosso dei rilievi dove per l’appunto l’LCL è pressocché vicino al suolo. Risulta più basso man mano che ci si sposta verso la costa e la pianura. Situazione molto instabile anche sui rilievi della Lombardia, dove troveremo celle temporalesche che si sposteranno verso la Pianura Padana.
Liguria e Piemonte: situazione poco favorevole ma fino a un certo punto. Sul Piemonte i vettori “rossi” indicano che l’LFC è più basso dell’LCL, il che è decisamente di buon auspicio per l’attività convettiva, ma l’LCL è decisamente alto (intorno ai 2000 m) e quindi soltanto sui rilievi più alti vedremo qualche fenomeno. Sulla Liguria notiamo un bassissimo LCL (maggiormente sull’Appennino) ma anche vettori molto spessi, in estensione al Centro, che indicano una forte differenza tra LCL (che diventa però anche molto elevato al Centro) ed LFC, il che è un cattivo segnale per la formazione dei fenomeni convettivi. Tuttavia sulla Liguria l’analisi va fatta aggiungendo qualche altro indice, come per esempio il Thompson.
Previsioni Meteo per oggi Sabato 14 Luglio 2012, temporali al Nord, bello al Centro Sud.
Meteo Nord Italia: tempo perturbato.
La situazione è stata descritta abbastanza dettagliatamente nell’analisi tecnica e sinottica; dalla grafica possiamo notare la presenza di attività temporalesca su gran parte del settore orientale, soprattutto tra pomeriggio e sera; fenomeni molto intensi sono attesi sul Friuli. Temporali anche in Lombardia, in formazione soprattutto a metà giornata, in estensione verso sera nei settori centrali. Qualche fenomeno anche sulla Liguria orientale e su rilievi piemontesi. Più stabile in Emilia Romagna ma con temperature ancora elevate verso il bolognese.
Meteo Centro Italia: qualche fenomeno in Toscana.
Oggi al Centro la situazione è decisamente stabile, con occasionali nuvole da bel tempo che ricopriranno i cieli della maggior parte delle regioni. Maggiore nuvolosità è attesa sull’Alta Toscana, con possibili deboli fenomeni sui rilievi. I venti di brezza tenderanno a rendere il clima piuttosto gradevole nonostante le temperature estive.
Meteo Sud Italia: cieli sereni.
Nessun fenomeno di rilievo è atteso al Sud, sebbene su determinate zone della Puglia (come il foggiano) si attendono ancora temperature elevate. Venti di brezza attesi anche sulle regioni meridionali, permettendo una maggiore gradevolezza dell’aria.
I nostri previsori vi informeranno sull’evoluzione diurna nella pagina Meteo Oggi.