Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Previsioni Meteo Lunedì 16 Luglio 2012: cieli sereni, fenomeni sulle Marche

Previsioni Meteo Lunedì 16 Luglio 2012: cieli sereni, fenomeni sulle Marche

15 Luglio 2012, ore 22:05
Anticiclone delle Azzorre, convogliamento delle correnti da oriente (fonte wetterzentrale.de)

Meteo Oggi, anticiclone delle Azzorre in piena espansione sull’Europa Centro Occidentale, con tempo in deciso miglioramento al Nord. Qualche rovescio sull’Appennino Marchigiano.

Torna l’Anticiclone delle Azzorre, un gradito rinfresco sulla Penisola

Anticiclone delle Azzorre, convogliamento delle correnti da oriente (fonte wetterzentrale.de)

Anticiclone delle Azzorre, convogliamento delle correnti da oriente (fonte wetterzentrale.de)

Un gradito ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre sulla nostra Penisola, il quale continuava a spingere nei giorni passati da occidente ma senza trovare tanto spazio a causa della spinta ciclonica da Nord e di quella subtropicale da Sud.

Flussi più freschi, anticiclone protagonista in Europa e Italia.

L’arrivo di questa struttura barica è tale da permettere maggiore zonalità nei flussi occidentali, in maniera tale da evitare forti afflussi di masse d’aria calda e difatti le temperature a 850 hPa sono già diminuite soprattutto al Sud.

La posizione dell’Anticiclone permette il convogliamento di correnti da Nord Est e da Est sulla Penisola, garantendo così un buon “rinfresco” e un calo delle temperature come annunciato qualche giorno fa.

Previsioni Meteo in Italia per Lunedì 16 Luglio 2012, calo delle temperature ma fenomeni sulle Marche.

Previsioni Meteo in Italia per Lunedì 16 Luglio 2012, calo delle temperature ma fenomeni sulle Marche. CLICCA PER MAGGIORI DETTAGLI E AGGIORNAMENTI

Previsioni Meteo per Lunedì 16 Luglio 2012, qualche fenomeno sulle Marche

Situazione meteo in netto miglioramento al Nord Italia, dove qualche nube residua potrà vedersi soprattutto nel tra mattina e pomeriggio insieme a qualche fenomeno molto isolato al Nord Est.

Al Centro è prevista maggiore nuvolosità soprattutto a ridosso dell’Appennino e a metà giornata, con progressivo interessamento di Marche e zone più interne di Toscana e Abruzzo ma con deboli rovesci locali. Cieli sereni o poco nuvolosi altrove, in particolare con nubi da bel tempo a carattere cumuliforme la cui cumulogenesi verrà inibita dall’alta pressione.

Tempo molto stabile al Sud, con occasionali nubi nelle zone interne ma senza fenomeni. La giornata passerà all’insegna del bel tempo con venti di Maestrale abbastanza sostenuti ma non troppo intensi sul Medio-Basso Adriatico e sulla Calabria Ionica.

Temperature in diminuzione, ancora caldo a Roma e sullo Ionio.

Questo anticiclone sta portando un po’ di sollievo soprattutto a livello termico. Oltre ai valori massimi che sicuramente sono più interessanti nel periodo estivo, si può dare un’occhiata alle minime che sembrano nella maggior parte dei casi presentarsi sotto i 20 gradi, portando maggiore sollievo soprattutto per la notte; risultano ancora “calde” le minime di Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo con 24-26°C e leggermente di meno Roma, Cagliari e Ancona (molto gradevoli in quest’ultime città).

Le massime: finalmente il calo termico. Le temperature massime si attesteranno tra i 25 e i 30 gradi, con qualche sforamento nel Lazio (a Roma si sfioreranno i 33°C).