Ucraina: fra il 15 e il 16 Luglio l’Ucraina è stata investita da un’intensa ondata di maltempo con temporali, grandinate, trombe d’aria, e conseguenti gravi danni.
Ucraina, forte maltempo: come InMeteo aveva preannunciato in questo editoriale (Rischio di fenomeni violenti sull’Europa dell’Est) in cui si lanciava un’allerta meteo per formazione di vaste celle temporalesche, il maltempo è poi giunto puntuale nei Paesi dell’est nelle giornate di Domenica e Lunedì. Particolarmente colpita è stata l’Ucraina, dove specie fra Domenica sera e Lunedì mattina vasti nuclei temporaleschi organizzati anche in mesocelle hanno portato grandinate e piogge torrenziali, oltre alla formazione di locali trombe d’aria, ed anche di una tromba marina. Nella regione di Cherkassy, nel corso della serata di Domenica sono rimaste senza elettricità ben 151 città. Un uomo è rimasto qui ucciso. Numerose le abitazioni scoperchiate a causa del fortissimo vento che ha superato i 100 km/h. Alberi e oggetti caduti. Automobili danneggiate dalla grandine.
Anche la regione di Kiev risulta duramente colpita: molti gli alberi sradicati e le abitazioni danneggiate. 4 persone sono state ricoverate in ospedale a causa del maltempo. Fortunatamente qui non sono state segnalate vittime o casi più gravi. Anche a Kiev la notte fra Domenica e Lunedì è trascorsa per molti cittadini al buio, per via dell’interruzione della fornitura elettrica. Problemi anche per la circolazione ferroviaria.
Fortunatamente le condizioni meteorologiche sono ora migliorate e nei prossimi giorni il tempo sarà generalmente stabile con temperature destinate ad aumentare. Non è però la prima volta in questa estate “estrema” che si segnalano in Ucraina e nei paesi dell’Est Europa fenomeni anche se localizzati molto violenti.
Fonte fotografie: http://newsru.ua