Meteo weekend: appare sempre più probabile una fase di duro maltempo prima al Nord a partire da Sabato, poi anche al Centro e al Sud entro Domenica.
Meteo weekend – Una saccatura di origine finlandese, dunque a carattere freddo, sprofonderà nel cuore del mediterraneo generando una circolazione ciclonica fortemente instabile che potrebbe perdurare anche per la prossima settimana. Le zone più colpite dovrebbero essere, stando alle ultime analisi, quelle del Nord-Est e poi le regioni del Centro e del Sud soprattutto da Domenica. Vediamo più nel dettaglio la previsione.
Bollettino meteo weekend [wp-like-locker]
Sabato 21 Luglio: Già dal mattino rovesci e temporali diffusi al Nord-Est, quindi su Trentino A.A, Veneto, Friuli, con fenomeni più frequenti e in genere di intensità maggiore sui rilievi e settori settentrionali. Poi peggioramento con rovesci sparsi anche al Nord-Ovest, ma meno intensi, e nuclei temporaleschi in spostamento verso pianure orientali, Emilia, e regioni centrali (specie appennini) entro sera. Altrove tempo buono; caldo estivo al Centro-Sud, per la risposta calda africana all’entrata della depressione sull’Italia. Punte di 35-36° al Centro, 36-37° diffusi al Sud con picchi localmente vicini ai 40° su Puglia meridionale, Calabria, Sicilia. Forti venti settentrionali al Nord. (Attendibilità generale: 60-70 %)
Domenica 22 Luglio: Si attenua il maltempo al Nord, con lo scivolamento della bassa pressione verso Sud, ma resistono rovesci sparsi principalmente relegati alle zone montuose e nel pomeriggio-sera. Al Settentrione si avrà un calo termico che farà abbassare le temperature di diversi gradi: prevediamo infatti massime fra i 20-25 gradi. Tempo instabile sull’Italia centrale, specie regioni appenniniche e versante adriatico, con temporali anche di forte intensità. Più variabile al Sud, ma con fenomeni in arrivo entro la sera-notte di Lunedì in particolare su Puglia, Basilicata e Molise. Forti venti di Maestrale su tirreniche e bora e tramontana su adriatiche. Più fresco ovunque con massime sotto i 30° al Nord, max. sui 30-32 gradi al Sud, ma con tendenza a brusco calo termico entro le prime ore di Lunedì. (Attendibilità generale: 40-50%)
Non saranno da escludere fenomeni violenti e accompagnati da grandine, e formazione di possibili trombe d’aria, specie lungo il versante Adriatico: ricordiamo che il mare è molto caldo e questo può contribuire con l’arrivo di aria fresca e instabile alla genesi di fenomeni vorticosi e trombe marine.
La previsione necessita comunque di ulteriori conferme, per questo vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti
www.inmeteo.it Francesco Ladisa
[/wp-like-locker]