Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Previsioni meteo: Forti temporali in arrivo Venerdì

Previsioni meteo: Forti temporali in arrivo Venerdì

18 Luglio 2012, ore 12:51
Temporali in arrivo da Venerdì al Nord Italia

Previsioni meteo: da Venerdì inizia ad affluire aria più instabile, ecco i primi forti temporali al Nord. Poi calo delle temperature e maltempo diffuso nel weekend

Evoluzione: le ultime proiezioni dei modelli matematici confermano l’arrivo di una vasta saccatura dal Nord-Europa sull’Italia fra Venerdì e Sabato, saccatura che sarà in grado di portare maltempo con forti piogge e vento già nella giornata di Venerdì sulle regioni più settentrionali della penisola, per lo scorrere di aria più instabile e fresca da Ovest richiamata appunto dalla bassa pressione. Lo scontro fra masse d’aria più fresche e masse d’aria moderatamente calde potrà accentuare la formazione di celle temporalesche che potranno risultare anche di forte intensità, come spesso è accaduto fin’ora in questa estate.

[wp-like-locker]

Precipitazioni Venerdì sera, temporali in arrivo al Nord

Precipitazioni Venerdì sera, temporali in arrivo al Nord
http://www.lamma.rete.toscana.it

Previsioni meteo: Nella giornata di Venerdì, dunque, mentre al Centro e al Sud avremo tempo stabile e soleggiato ovunque con temperature tendenti ad aumentare, specie su estreme regioni meridionali, al Nord assisteremo ad un peggioramento del tempo già nel corso della mattinata con rovesci prima sulle zone più settentrionali quindi sulle aree montuose, poi fra pomeriggio e sera temporali in estensione a Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli e Veneto (favoriti sempre i settori a Nord, ma saranno possibili sconfinamenti in pianura nella seconda parte del giorno). I fenomeni potranno essere accompagnati da manifestazioni temporalesche anche intense con occasionali grandinate e forti raffiche di vento. Rovesci, sempre nella seconda parte del giorno, potrebbero verificarsi sul Piemonte occidentale, qui però probabilmente con minor intensità. Nel contempo affluirà come detto anche aria più fresca nelle zone alpine e pre-alpine, e l’arrivo di isoterme più basse da Nord porterà un calo delle temperature specie in caso di precipitazioni. Resisterà invece un pò di caldo sul Nord-Ovest e sulle pianure, con massime comunque non troppo elevate (30-33 gradi max)

Nella giornata di Sabato probabile estensione dei fenomeni sul Settentrione, fino all’Emilia Romagna, ma vi aggiorneremo nei prossimi articoli. Seguiteci sempre su www.inmeteo.it e sulla nostra fanpage www.facebook.com/inmeteo

Previsioni Meteo per l’Italia e la tua regione qui

[/wp-like-locker]