ALLERTA METEO : stasera primi temporali sui settori alpini e prealpini in spostamento verso le alte pianure. Da domani forti temporali soprattutto al Nord-Est.
Si comincia dal Nord stasera.Allerta meteo domani.
[wp-like-locker]
La saccatura fresca con temperature fin sotto i -15°C a 500hpa (quasi 5000 metri) è in dirittura d’arrivo. Nella serata odierna assisteremo ad un repentino abbassamento dei geopotenziali sul Nord Italia e le prime infiltrazioni fresche provocheranno la nascita di temporali che potranno risultare anche di forte intensità soprattutto su alta Lombardia, Trentino, alto Veneto e Friuli.
La saccatura fresca nella giornata di domani e soprattutto Domenica tenderà dapprima ad incunearsi verso il Mediterraneo Centrale e successivamente ad isolarsi proprio in sede italica, staccandosi dal flusso atlantico presente sul Nord-Europa.
Questo genere di situazione, tipicamente autunnale, può provocare pesanti conseguenze sulle nostre regioni dopo un periodo anticiclonico molto prolungato, a causa dell’elevato quantitativo di energia presente nel Mediterraneo. Purtoppo la mole di energia potenziale presente nei vari strati della troposfera e soprattutto al suolo, assumerà il ruolo di “combustibile” e sarà in grado di generare temporali estesi e violenti quali Supercelle o anche MCS (Mesoscale Convective System), ovvero sistemi temporaleschi a mesoscala formati da più celle ravvicinate tra loro.
Domani Sabato 21 Luglio, in particolar modo tra la mattina ed il pomeriggio, potremo assistere a forti fenomeni temporaleschi soprattutto sul Nord-Est. Proprio in questa zona avremo moderata divergenza a 300hpa, di conseguenza avremo notevole convergenza nei bassi strati con forte richiamo di aria caldo/umida e quindi di energia capace di aumentare e stimolare i moti verticali negli strati medi della troposfera. Inoltre avremo anche un elevato Wind Shear (anche superiore ai 25 m/s ) a causa della netta differenza della direzione dei venti alle diverse quote. Infatti al suolo avremo correnti da NE, mentre a 700 e 500 hpa avremo correnti tese da SW, quindi avremo Wind Shear positivo, ovvero che genererà moti vorticosi all’interno della nube in senso antiorario, in grado di stimolare la salita dell’aria calda. Inoltre assisteremo anche ad un’accelerazione del Jet Stream proprio sul Nord Italia, quindi dovremo aspettarci una maggiore convergenza al suolo e quindi moti convettivi molto più intensi.
La logica conseguenza di quanto visto finora sarà la nascita di celle temporalesche o supercelle anche violente che potranno provocare grandinate di medio-grosse dimensioni e anche locali fenomeni vorticosi quali trombe d’aria o trombe marine.
Nel dattaglio :
SABATO : domani 21 Luglio 2012 allerta per il Nord-Est : avremo condizioni di tempo decisamente instabile su Friuli, Trentino e Veneto. Piogge diffuse a carattere temporalesco con probabili associati fenomeni violenti. Temporali potranno svilupparsi anche al Nord-Ovest ma in maniera più limitata. Nel pomeriggio le precipitazioni si estenderanno anche su Emilia-Romagna e Marche anche qui a carattere temporalesco.
DOMENICA : Domenica vedremo la goccia fresca staccarsi ed isolarsi nel Mediterraneo, arrecando forte maltempo al Centro Italia. Al Nord avremo un netto miglioramento. Probabili nubifragi su Marche, Abruzzo e Molise con associate forti grandinate. Quindi allerta meteo massima anche per queste zone. Piogge anche sul lato tirrenico anche se in forma decisamente più debole.
Tra Domenica e Lunedi Il maltempo colpirà in modo intenso il Centro-Sud. Attendiamo ulteriori aggiornamenti per essere maggiormente precisi. Consultate costantemente la nostra HomePage per tutti i dettagli e gli aggiornamenti.
Potete seguirci anche su Facebook.
[/wp-like-locker]