Meteo per Sabato 21 Luglio 2012, fenomeni temporaleschi al Nord per l’arrivo d’aria molto instabile nonostante l’alta pressione.
Anticiclone alto ma con flussi freschi sul Centro Europa
L’alta pressione ha preferito mantenere il suo baricentro occidentale ma la sua parte periferica che interessa l’Europa direttamente con il massimo sul Canale della Manica. In questo modo Sabato 21 Luglio 2012 vengono favorite le correnti settentrionali convogliate attraverso il Mare del Nord con fulcro per il richiamo caldo sulle Baleari.
A questo punto si viene a tracciare un asse di saccatura che permette l’arrivo di instabilità diffusa in particolare sull’Italia settentrionale ma con rapido interessamento anche di parte del Centro Italia.
Aria fresca dal mare del Nord
Intanto notiamo la presenza di una profondissima depressione a Sud della Groenlandia che influenzerà il tempo nella settimana successiva (nell’angolo in alto a sinistra nell’immagine RGB). Nell’immagine satellitare si nota l’ingresso di aria più fredda attraverso il Mare del Nord di cui si parlava prima: esso è caratterizzato dalla presenza del tipico pattern di nubi cumuliformi sparse, mentre sull’Italia in generale troviamo ancora bel tempo.
Previsioni Meteo sull’Italia per Sabato 21 Luglio 2012, resiste il bel tempo al Sud, temporali anche forti al Nord-Est
Nord Italia, temporali anche forti sul Triveneto
Al Nord troveremo il nucleo del maltempo con forti temporali come evidenziato dalla grafica qui proposta. I temporali più forti li troveremo sul Veneto, seguito da Friuli, Trentino e Lombardia. Qualche fenomeno potrà verificarsi sulle Alpi Cozie, Graie e Marittime, in particolare sull’imperiese. Tempo generalmente stabile sul resto della Liguria tra Lombardia e Piemonte ma attenzione ai rovesci sull’Adriatico. Temperature in forte calo in stile primaverile.
Centro Italia, arrivan i fenomeni sull’Adriatico
I fenomeni in arrivo al Nord si estenderanno anche sull’Appennino marchigiano, con prolungamento verso la costa nel pomeriggio. Tempo più stabile e soleggiato con occasionali addensamenti pomeridiani sul resto delle regioni. Temperature stazionarie con qualche punta sopra i 30°C in particolare sul versante Tirrenico e zone interne.
Sud Italia, resiste il caldo tra Adriatico e Ionio
Cieli generalmente soleggiati, un clima ottimo per andare a mare, con pochi addensamenti nelle zone interne. Le temperature resteranno in stile estivo ma con una leggera flessione verso il basso. Attenzione al caldo soprattutto sullo Ionio, sul Salento, foggiano e catanese.
Naturalmente gli aggiornamenti più precisi sono disponibili alla pagina METEO ITALIA!