Home > Previsioni Meteo > Meteo a lungo termine > Meteo fine Luglio: quanto durerà il maltempo la prossima settimana?

Meteo fine Luglio: quanto durerà il maltempo la prossima settimana?

21 Luglio 2012, ore 14:20
Tra il 25 e il 26 Luglio la goccia fredda si esaurirà

Meteo Fine Luglio 2012: quanto durerà la fase perturbata? Ancora temporali e rovesci fino a quando? Ecco una linea di tendenza fino alla fine del mese

Appena iniziata la fase di maltempo già ci chiediamo quanto possa effettivamente durare, quasi come se si inseguisse la fantomatica voglia di cercare il tempo opposto a quello attuale (se piove: quando torna il bel tempo? Se fa caldo: quando torna il fresco? Etc etc).

Quanto durerà l’ondata di maltempo? Scopriamolo insieme:

[wp-like-locker]

 

Anomalia termica prevista in Europa a seguito del maltempo

Anomalia termica prevista in Europa a seguito del maltempo

Cut off sull’Italia, clima più fresco ma perturbato

La scia di temporali che si sta abbattendo ora la Nord e prossimamente al Centro Sud (vedi il bollettino meteo per Domenica 22 Luglio 2012) dipende dall’arrivo di aria nettamente più fresca in quota a partire dai settori settentrionali con scorrimento meridiano, degenerando in un cut off (circolazione chiusa delle correnti in quota, “goccia fredda” per gli addetti al settore).

Sbalzo termico, Adriatico in pole position

Lo sbalzo termico è davvero rilevante: basti guardare la previsione dell’anomalia termica mostrata affianco: il nucleo freddo si posizionerà proprio nel Mediterraneo, interessando soprattutto l’Italia. La circolazione chiusa, tuttavia, predilige soprattutto il richiamo di aria instabile che porta precipitazioni sui settori adriatici, così anche quando il cut off sarà debole e quasi neutralizzato si continuerà a vedere qualche fenomeno meteorologico dalla Puglia al Friuli e sui settori Appenninici.

Analisi delle mappe meteo per il Meteo Fine Luglio 2012: ensemble decisi, si continua almeno fino alla seconda parte della prossima settimana

Tra il 25 e il 26 Luglio la goccia fredda si esaurirà

Tra il 25 e il 26 Luglio la goccia fredda si esaurirà – fonte wetterzentrale.de

Gli ensemble sono molto stabili addirittura fino a 5-6 giorni. Tutto ciò a causa della presenza preponderante dell’alta pressione che accompagna la discesa dell’aria fredda da Nord. Quel che si evince dalle mappe proposte è che la goccia fredda inizierà ad esaurirsi a partire dal 25-26 Luglio, quindi ci aspettiamo ancora deboli fenomeni in quei due giorni ma soprattutto sul settore Adriatico.

Meteo Fine Luglio 2012, punto e a capo: instabile al Nord, caldo al Centro-Sud

Dopo l’esaurimento del cut off le correnti si predisporranno nuovamente da Sud-Ovest ma in particolare al Centro Sud, portando nuovamente correnti calde e tempo generalmente stabile a partire dal 28-29 Luglio. Al Nord la situazione sarà diversa, perché vincerà ancora la vicinanza con le correnti più fresche sul Centro-Nord Europa, portando insieme alle correnti da Sud-Ovest un lieve contrasto termico che permetterà la formazione di temporali e rovesci pomeridiani sui settori alpini e pre-alpini.

Il tempo giorno per giorno è disponibile sulla rubrica METEO ITALIA

A cura del Dr Giancarlo Modugno

[/wp-like-locker]