Home > Previsioni Meteo > Meteo a breve termine > Previsioni Meteo Italia Lunedì 23 Luglio 2012: forti temporali, allerta meteo

Previsioni Meteo Italia Lunedì 23 Luglio 2012: forti temporali, allerta meteo

22 Luglio 2012, ore 14:50
Previsioni Meteo 23 Luglio 2012, allerta meteo al Centro Sud

Meteo 23 Luglio 2012, allerta meteo al Centro Sud per forti fenomeni temporaleschi a causa della circolazione chiusa sul Tirreno.

AGGIORNAMENTI GRAFICI SU METEO ITALIA!

Goccia fredda, cut off al Sud Italia

Goccia fredda, cut off al Sud Italia – Wetterzentrale.de

L’alta pressione blocca il cut off sull’Italia, è allerta meteo

Siamo in allerta meteo a causa della presenza di una circolazione chiusa (termine tecnico “cut off”, chiusura) che determina forte instabilità sulla nostra Penisola. In particolare questa circolazione è aiutata dalla presenza dell’alta pressione che a partire dai giorni passati è salita sempre più su in direzione Nord Est.

In questo modo è stata sicuramente bloccata qualsiasi perturbazione atlantica (difatti vediamo un ciclone sull’Islanda) ma il cut off sull’Italia può così resistere nel blocco e sprigionare tutta la sua energia fino al colmamento (fase di esaurimento).

Il convogliamento delle correnti in quota da Sud Est sull’Italia centro meridionale insieme alle correnti più fresche legate al nucleo chiuso stanno portano grossi quantitativi pluviometrici, incrementati dal fattore orografico che permettono una maggiore instabilità atmosferica. Purtroppo il posizionamento “blando” del minimo barico difficilmente permette di essere molto precisi nella localizzazione dei fenomeni ma data la particolare situazione gli accumuli possono diventare alti all’improvviso su quasi tutto il Centro Sud.

Previsioni Meteo 23 Luglio 2012, allerta meteo tra Molise e Abruzzo, ma attenzione anche a Campania e Calabria.

Previsioni Meteo 23 Luglio 2012, allerta meteo al Centro Sud

Previsioni Meteo 23 Luglio 2012, allerta meteo al Centro Sud

 Al Nord tempo stabile, ma attenzione all’Emilia Romagna

Situazione stabile a causa dell’allontanamento del minimo barico verso Sud. Le correnti da Sud Est potrebbero portare qualche fenomeno sull’Emilia Romagna, in particolare sul riminese, ravennate, ferrarese e sull’Appennino.

Centro Italia, meteo molto instabile e allerta su Abruzzo e Marche

Le correnti richiamate da Sud-Est porteranno forte instabilità con maggiore impatto sul versante Adriatico e infatti Abruzzo e Marche vedranno i maggiori accumuli pluviometrici, nonché le celle temporalesche più estese. Rovesci e temporali anche nell’entroterra verso l’Appennino e la Toscana, mentre per il Lazio sarà l’effetto e la posizione del minimo barico a determinare i maggiori accumuli, sebbene in generale ci si aspetti fenomeni molto sparsi.

Sud e Isole Maggiori, fenomeni temporaleschi sparsi

Ancora allerta meteo, soprattutto sul Molise per i forti temporali e accumuli previsti dai principali modelli meteorologici. L’impatto orografico è importante in queste occasioni e infatti lo vedranno anche Campania e Calabria per possibili fenomeni lampo molto intensi. Rovesci e temporali ne vedremo un po’ dappertutto, soprattutto in Puglia, Basilicata e infine su Sicilia e Sardegna sebbene meno diffusi.

Temperare ancora in calo

Come mostrato dalla grafica i fenomeni temporaleschi porteranno un netto calo termico al Centro Sud, con temperature addirittura sotto i 20°C in alcuni casi nell’entroterra del Centro-Sud. Al Nord troveremo un leggero aumento delle temperature a causa della fine dei fenomeni meteorologici ma non si supereranno i 30°C, mentre al Centro Sud si andrà tra i 18 e 26°C nei valori massimi.