Forti temporali e tanta pioggia durante la notte in Puglia, intensa attività elettrica e localmente anche grandine. News, Foto e Video.
Come da previsione, durante la giornata scorsa, un intenso sistema temporalesco (MCS) formatosi nel mar Ionio al largo della Sicilia,ovviamente legato al fronte occluso del vortice depressionario presente sul Tirreno, è risalito fin sull’alto Ionio e sul basso Adriatico, acquisendo una notevole quantità di energia e provocando forti temporali.
Fortemente colpite sono state dapprima la Basilicata e successivamente la Puglia.
Nella regione pugliese i primi temporali sono “esplosi” nelle zone interne del brindisino e del leccese intorno alle 22.00 producendo accumuli anche superiori ai 30mm. Durante la notte il sistema temporalesco presente sull’alto Ionio ha acquisito una notevole quantità di energia e si sono potute sviluppare numerosi nuclei temporaleschi grazie alla moderata divergenza in quota.

Scatto satellitare intorno alle ore 22.00 del 23 Luglio.
Mostra sia l’attività temporalesca formatasi nell’entroterra sul Salento, sia il sistema temporalesco sull’alto Ionio in procinto di valicare le coste lucane e quelle pugliesi.
I nuclei successivamente si sono maggiormente sviluppati dopo aver “scavalcato” le coste ioniche della Puglia, addentrandosi nell’entroterra. Tutta la regione si è ritrovata sotto un’intensa attività elettrica come possiamo anche vedere dalla mappa delle fulminazioni. Le piogge intense, invece, si sono concentrate soprattutto nel Salento dove non sono mancati i danni.
Gli accumuli maggiori sono stati registrati nel leccese ( Lecce 80.5 mm , Squinzano 81.9 mm , Monteroni di Lecce 71.7 mm) nel brindisino (Ceglie Messapica 44.7 mm , Cisternino 33.2 mm) e in numerosi tratti della costa ionica con punte superiori anche ai 50 mm .
Danni e allagamenti.
Danni purtoppo sono stati registrati nel leccese a causa delle violenti piogge, della grandine e anche dei fulmini precipitati al suolo.
Un fulmine infatti ha colpito la zona industriale di Lecce provocando un incendio, tanto da costringere l’emittente televisiva Telerama ad interrompere le trasmissioni.
Allagamenti sono stati segnalati nei sottopassaggi e in numerosi tratti, anche costieri.
VIDEO 1 , ALLAGAMENTI – Help! La Terra chiede Aiuto!
VIDEO, STRADE ALLAGATE A TORRE LAPILLO (LE)