Meteo Mercoledì 25 Luglio 2012. Previsioni del tempo quotidiane: la goccia fredda in risalita verso Nord apporta un lieve miglioramento ma ancora piogge sparse a livello locale.
Ricordiamo che gli ultimi aggiornamenti grafici sono disponibili sempre alla pagina METEO ITALIA.
Cut off in risalita, ancora pochi fenomeni

LCL e differenza con LFC, instabilità più concentrata su Adriatico e Basso Tirreno
Il Cut off, ovvero la circolazione chiusa che ha portato il maltempo intenso in questi ultimi giorni, tenderà nella giornata di Mercoledì 25 Luglio 2012 a portarsi più a Nord, colmandosi e perdendo energia grazie all’azione dell’attrito sulla superficie terrestre centro-continentale. Questa spinta verso Nord, e quindi anche questa degenerazione verso la dissipazione, è stata fornita dall’arrivo di un piccolo promontorio anticiclonico da Ovest che nei prossimi giorni porterà tempo gradualmente più stabile e temperature più alte.
Analisi tecnica: LCL basso sull’Adriatico, bassa energia in generale
La mappa prevista per domani relativa al CAPE (energia potenziale disponibile per la convezione) non mostra particolari picchi se non concentrati al Nord Italia e a livello locale, ma in generale si distribuiscono valori intorno ai 500 J/kg indice del fatto che la goccia fredda sta esaurendosi. A ogni modo eventuali picchi non significano necessariamente che si possano formare temporali perché andrebbe controllato prima che la zona sia priva di inibizione.
Per questo ci viene in aiuto la solita mappa relativa all’LCL (fornita da Lightningwizard.com) che mostra bassi valori sull’Adriatico (maggiormente sulle zone interne di Marche e Abruzzo) e sul Basso Tirreno. Valori negativi della sua differenza con l’LFC sono disponibili sulle Alpi, dove alcuni fenomeni temporaleschi non sono da escludere come mostrato dalla mappa di previsione grafica più avanti. Sul resto d’Italia la previsione è viziata dalla forte irregolarità con cui i pattern stratificati e convettivi si distribuiscono durante i fronti occlusi, portando una gran confusione sia nelle previsioni sia tra i previsori.
Meteo Italia Mercoledì 25 Luglio 2012, ecco le previsioni

Previsioni Meteo Mercoledì 25 Luglio 2012, fenomeni sparsi più concentrati sull’Adriatico e basso Tirreno
Nord Italia: piogge rade
Al Nord fenomeni molto irregolarmente distribuiti e generalmente di debole entità, più concentrati sui rilievi e parte delle zone pedemontane, in particolare in Lombardia, Friuli, Trentino e Piemonte. Attenzione perché i fenomeni potranno essere molto localizzati, portando nuvolosità estesa e pioggia solo in pochi Comuni.
Centro Italia: Adriatico maggiormente esposto ai rovesci
Come spiegato prima, l’Adriatico vedrà maggiori quantitiativi pluviometrici in particolare nelle zone interne delle Marche e dell’Abruzzo, mentre piogge più deboli se non quasi assenti si presenteranno sul versante Tirrenico e in Umbria.
Sud Italia, residui fenomeni e ampie schiarite
Le precipitazioni saranno molto deboli e rade sul versante tirrenico, quindi su Campania, Calabria e Sicilia settentrionale, mentre su Puglia meridionale, Ionio e Sardegna troveremo maggiori schiarite.
Temperature ancora più basse della media.
Ricordiamo che gli ultimi aggiornamenti grafici sono disponibili sempre alla pagina METEO ITALIA.