Meteo Napoli 26-27-28 Luglio 2012, torna il bel tempo su gran parte della Penisola e si attende un week end soleggiato in Campania!
La goccia fredda si allontana, torna il bel tempo
L’anomalia barica che ha portato forte maltempo su tutta Italia (ricordiamo le 15000 Scariche elettriche maltempo 23 Luglio 2012: una tempesta italiana) è in netto fase di esaurimento e ci prepariamo all’arrivo di una massa d’aria diversa, molto più calda (Anticiclone africano in arrivo: ecco dove farà più caldo ). Tutto ciò a causa dell’arrivo di un promontorio anticiclonico in quota, riconducibile a una rimonta in stile africano.
Che tempo farà a Napoli e in Campania nel week end? Ecco il nostro bollettino!
Previsioni Meteo Napoli 26-27-28 Luglio 2012, il week end si annuncia bello e soleggiato!
Giovedì 26 Luglio 2012, qualche fenomeno debolissimo
Questo Giovedì 26 il tempo si manterrà generalmente stabile, con occasionali nubi in particolare nel pomeriggio, quando saranno possibili isolati fenomeni con maggiore probabilità nelle zone più interne, mentre nel capoluogo napoletano soltanto qualche nube coprirà il cielo.
Venerdì 27 Luglio 2012, cieli sereni
Venerdì 27 la rimonta africana porterà maggiore stabilità e le formazioni nuvolose saranno molto rare. Le temperature inizieranno a risalire ma mantenendo valori massimi intorno ai 30°C e a ogni modo portando un clima ancora gradevole.
Sabato 28 Luglio, temperature in aumento
Ancora cieli sereni Sabato 28 Luglio, con temperature in maggiore aumento e valori massimi che soprattutto nelle zone interne potranno arrivare a 34-35°C, complice la minore presenza della brezza che, invece, a Napoli manterrà i valori massimi di qualche grado più bassi.
Tendenza Domenica 29 Luglio e fine mese
Continuerà a fare molto caldo anche Domenica, con temperature massime fino a 35-36°C, mentre gli ultimi due giorni del mese potranno vedere una diminuzione termica con massime fino a 28-30°C e un aumento della nuvolosità con occasionali fenomeni nelle zone interne, a causa della vicinanza di una depressione sul Centro Europa.