Home > Previsioni Meteo > Meteo a medio termine > Week end instabile al Nord, caldo al Centro-Sud

Week end instabile al Nord, caldo al Centro-Sud

1 Agosto 2012, ore 21:29

Week end instabile al Nord, dopo gli ultimi aggiornamenti il fine settimana potrebbe rivelarsi temporalesco su diverse zone del Nord.

 

Mentre al Centro-Sud si prospetta un fine settimana di “fuoco” (come discusso nel nostro editoriale relativo al Centro-Sud), al Nord la situazione sarà ben diversa ed infatti dovremo aspettarci un week end instabile soprattutto sulle zone montane e pedemontane. Questo perchè l’anticiclone africano punterà principalmente il Centro-Sud, sfiorando solamente il Nord dove agiranno quindi indisturbate le correnti più fresche di origine atlantica. Quindi, a differenza del Centro-Sud, al Nord avremo geopotenziali leggermente più bassi, soprattutto nella giornata di Domenica, che lasceranno campo aperto per la formazione di celle temporalesche in movimento da Ovest verso Est grazie alle forti correnti occidentali in alta quota.

 

Previsioni Meteo Sabato, instabile soprattutto in Piemonte.

La mattinata trascorrerà tranquilla senza fenomeni di rilievo e con ampi spazi soleggiati ovunque. Solo tra il pomeriggio e la sera si attiverà la convezione sui settori prealpini e alpini sia del Nord-Ovest che del Nord-Est. I temporali si muoveranno da W-SW verso E-NE e solo sul Piemonte potranno interessare localmente anche le pianure. Le temperature sono previste intorno ai 30 °C con picchi di 32-33 °C su Emilia e Lombardia.

 

Week End instabile al Nord

Week End instabile al Nord

Previsioni Meteo Domenica, colpite anche le pianure occidentali?

Domenica avremo indici temporaleschi decisamente più “severi” del giorno precedente anche sulle pianure. Infatti oltre ad avere correnti secche e intense a 500hpa e molto umide a 700hpa, avremo anche Lifted Index diffusamente tra -4 e -7 e picchi di -8 in Piemonte. Il CAPE raggiungerà anche i 2000 J/kg proprio sul Nord-Ovest, quindi enorme quantitativo di energia a disposizione. Dunque, molto probabile la nascita di temporali anche forti sulle zone prealpine del Nord-Ovest in sconfinamento sulle pianure piamontesi e lombarde. Fenomeni saranno possibili anche sul Nord-Est, ma principalmente sui rilievi. La regione che potrebbe rimanere ai margini di questo “peggioramento” potrà essere l‘Emilia Romagna seguita anche dalle basse pianure venete e lombarde.

Le previsioni dettagliate per il Nord Italia sono disponibili su METEO NORD. Puoi seguire InMeteo anche su Facebook.