Meteo Napoli. 6,7,8 Agosto 2012.
L’ondata di calore abbondantemente annunciata ha raggiunto ormai il suo culmine. L’isoterma dei + 26 ad 850 hPa ha ormai raggiunto il Sud Italia facendo lievitare notevolmente le temperature, le quali nelle zone intere di Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Campania potranno raggiungere facilmente temperature al di sopra dei 40°C. In particolar modo in Campania e Napoli le temperature dovrebbero risultare leggermente inferiori rispetto alle zone appena citati ma comunque si attesteranno su valori elevati.
Meteo Napoli 6 Agosto 2012. La giornata odierna sara caratterizzata da cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature risulteranno in aumento rispetto ai valori attuali raggiungendo nelle prime ore del pomeriggio valori massimi di 35°/36°C nelle zone interne. Lungo la fascia costiera nelle zone meno popolate le temperature saranno meno alte, ma gli elevati valori di umidità aumenteranno notevolmente la sensazione di caldo percepita.
Meteo Napoli 7 Agosto 2012. Il tempo risulterà stabile su tutto la regione. Le temperature risulteranno in ulteriore aumento su tutto il territorio regionale dove nelle pianure alluvionali e nelle zone interne si potranno raggiungere valori fino a 36°/37°C. Di conseguenza il caldo risulterà particolarmente fastidioso. Anche lungo le coste le temperature risulteranno particolarmente elevate e in particolar modo anche a Napoli potremmo raggiungere temperature massime sui 37°C.
Meteo Napoli 8 Agosto 2012. Anche nella giornata di Mercoledì il tempo si manterrà stabile e soleggiato. Tuttavia le temperature risulteranno in lieve diminuzione, infatti le massime previste si aggireranno su valori massimi compresi tra 32°/33°C.
Valori massimi destinati a scendere ulteriormente durante la settimana e nel week end quando una saccatura proveniente dal Nord-Est Europeo apporterà aria più fresca dai quadranti Orientali garantendo una diminuzione delle temperature e lievi fenomeni di maltempo che interesseranno principalmente le regioni che affacciano sull’Adriatico.
Per un maggior dettaglio è possibile visionare le previsioni regionali per la Campania.