Meteo 9 Agosto 2012, condizioni stabili in Italia con qualche fenomeno al Nord.
La massa d’aria molto calda di origine africana tende a lasciare l’Italia in maniera graduale, “rilassandosi” tra Penisola Iberica e coste settentrionali dell’Africa. Il cambio di circolazione in atto è favorevole alla nostra Penisola, vediamo come.

Alta pressione sull’Europa, Bassa pressione in Oceano Atlantico. Bel tempo in Italia (mappa wetterzentrale.de)
Circolazione settentrionale in quota, massa d’aria più fresca
Analizzando la mappa della circolazione al suolo e in quota per Giovedì 9 Agosto 2012 notiamo che un anticiclone si erige sull’Europa Nord-Occidentale, favorito dagli influssi caldi da Sud. Contemporaneamente notiamo la presenza di una forte depressione sull’Oceano che si scontra con l’anticiclone e a Ovest il convogliamento d’aria più fresca che si dirige proprio verso l’Italia.
Venti di brezza per il livellamento della pressione.
Le correnti in quota saranno quindi principalmente da Nord-Ovest mentre al suolo il livellamento della pressione permette la nascita di venti di brezza. Tutto ciò perché la ventilazione media dipende dalla vicinanza delle isobare e quindi se queste sono “lontane” (ovvero il campo di pressione è per l’appunto “livellato“) prevale la circolazione locale.
Previsioni Meteo Giovedì 9 Agosto 2012, qualche fenomeno al Nord ma bello su tutta Italia

Previsioni Meteo Italia 9 Agosto 2012, stabile e caldo con pochi temporali estivi
La grafica meteorologica è ancora una volta di facile lettura a causa delle condizioni meteorologiche stabili e omogenee, dato il clima ancora puramente estivo.
Pochi fenomeni su Veneto e Trentino. Al Nord troveremo cieli sereni o poco nuvolosi, con maggiori addensamenti nel pomeriggio sul Nord Est e possibili fenomeni temporaleschi ma deboli sul Trentino Alto Adige e sull’Alto Veneto ma sempre in rapido dissolvimento e con accumuli molto localizzati.
Caldo sul Tirreno, rari fenomeni nell’interno. Al Centro ancora cieli sereni con caldo che si potrà far sentire soprattutto sul Tirreno (attenzione a Firenze e Roma con temperature massime intorno ai 35°C); rientrando verso l’Appennino, noteremo nuvolosità sparsa e possibili fenomeni sull’Appennino Abruzzese ma sempre nel pomeriggio e comunque molto brevi e deboli.
Sereno e caldo al Meridione. Al Sud cieli sereni su tutte le Regioni, con caldo che si farà sentire principalmente su Sardegna meridionale, Sicilia orientale e Calabria ionica.
Ricordate di seguire gli aggiornamenti sulla pagina Meteo Italia per eventuali fenomeni improvvisi.