Meteo Padova 13-14-15 Agosto 2012.
La situazione barica vede l’Italia incastrata tra due grosse strutture depressionarie, una situata sul Nord Atlantico e l’altra sui Balcani, la seconda è quella che ci ha interessato in questi giorni e che ha apportato refrigerio all’Italia quando era sotto la morsa del caldo. Tuttavia l’influenza della della struttura situata sui Balcani si farà sentire almeno fino al 15 di Agosto quando per via di un affondo più deciso su Spagna e Portogallo della saccatura Nord Atlantica si avrà sull’Italia e sul Mediterraneo una nuova ondata di caldo. Fino ad allora prevarranno condizioni di instabilità pomeridiana che vedranno coinvolte soprattutto le Alpi e L’appenino.
Meteo Padova Lunedì 13 Agosto 2012.
Il tempo sul Veneto si manterrà stabile durante la mattinata con annuvolamenti sparsi su tutto il territorio. A partire dal primo pomeriggio rovesci e temporali interesseranno le zone Montane e collinari della ragione. Non si esclude un parziale interessamento delle zone ad Ovest della regione anche fino ai confini della pianura. Tuttavia il tempo su Padova risulterà nuvoloso con temperature che raggiungeranno difficilmente i 28°C.
Meteo Padova Martedì 14 Agosto 2012.
Anche durante la giornata di Martedì il tempo risulterà stabile al mattino, ma con l’avanzare della irraggiamento solare l’instabilità andrà via via crescendo fino a quando nelle prime ore del pomeriggio si potrà avere la formazione di deboli rovesci e veloci temporali sulle zone montane e pedemontane, tuttavia non si esclude un parziale interessamento del basso Veneto, dove secondo i dati attuali potrebbero verificarsi solo deboli piogge. Il tempo su Padova sarà soleggiato al mattino nuvoloso al pomeriggio con scarse provabilità di deboli piogge a partire dal primo pomeriggio.
Meteo Padova Mercoledì 15 Agosto 2012.
La giornata di ferragosto sarà stabile e soleggiata su quasi tutto il territorio ad esclusione delle zone montane dove a partire dal pomeriggio potranno svilupparsi rovesci e temporali di debole intensità. Le temperature saranno in aumento con valori massimi che potranno raggiungere 32°C nel basso Veneto.
Consigliamo ai nostri lettori di seguire le previsioni grafiche aggiornate quotidianamente dai nostri previsori.
A cura di Luca Mennella