Clima, secondo la NOAA sarà una stagione ricca di uragani nell’Atlantico, tutto ciò nonostante il ritorno di El Niño.
La stagione degli uragani nell’Oceano Atlantico è iniziata con una certa “foga” e ha visto ben 6 uragani finora e ci si aspetta una seconda parte stagionale abbastanza piena, secondo l’outlook della NOAA (sezione Climate Prediction Center). L’aggiornamento indica ancora un 50% delle possibilità di essere nella media stagionale ma con con un aumento della “chance” di essere sopra la media al 35% mentre solo il 15% delle possibilità indicano un deficit.

Uragano Ernesto, immagine satellitare del 7 Agosto 2012 nel Golfo del Messico (fonte NOAA)
L’outlook climatico per gli uragani atlantici secondo la NOAA
La stagione solitamente va dal primo Giugno al 30 Novembre e l’outlook presenta rispettivamente:
- da 12 a 17 possibili tempeste a cui verrebbe assegnato il nome (ovvero che presenteranno venti più alti di 60 km/h), comprendendo:
- da 5 a 8 uragani, di cui
- 2 o 3 potrebbero raggiungere categoria 3, 4 o 5.
Secondo la climatologia basta su una media trentennale, una stagione degli uragani atlantici “normale” vedrebbe ben 12 tempeste con nome, 6 uragani e 3 grandi uragani (cat 3, 4 o 5). Secondo Gerry Bell (NOAA), “la probabilità di avere una stagione sopra la media è aumentata perché i venti sono abbastanza favorevoli e le temperature superficiali marine sono più calde nell’Atlantico; queste condizioni sono collegate all’alta attività degli uragani atlantici, la cui “era” è iniziata nel 1995“.
Torna El Niño
Non solo: le previsioni stagionali prevedono un ritorno di El Niño che probabilmente si svilupperà tra questo Agosto e Settembre. Questo fenomeno va contro la previsione in quanto irrobustisce l’intensità dello shear del vento sull’Atlantico, il che inibisce lo sviluppo delle tempeste. A ogni modo non ci si aspetta che El Niño influenzi il clima fino alla prossima stagione.
A cura del Dr. Giancarlo Modugno
A cura di Giancarlo Modugno