Temporali sparsi anche di forte intensità sulle Alpi nei prossimi giorni. Analisi degli indici temporaleschi.
Già oggi, Martedi 21 Agosto, stiamo assistendo alla formazione di temporali sparsi sui rilievi piemontesi e tra Trentino e Veneto (come è possibile osservare dalle IMMAGINI SATELLITARI in diretta) che stanno apportando discreti accumuli e localmente anche del fresco. A partire da domani la situazione tenderà a peggiorare soprattutto su Piemonte Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli , segnatamente sulle zone montuose. In queste zone potremo avere temporali nelle ore pomeridiane e serali che localmente potranno risultare anche di forte intensità.
Analisi degli indici temporaleschi.
Il Nord Italia, in questo periodo di caldo intenso, funge da autentico catino di energia grazie alla presenza della Pianura Padana e dei rilievi che la circondano. Infatti se andiamo a visualizzare gli indici temporaleschi possiamo notare valori energetici elevatissimi a partire dal CAPE.
Infatti l‘indice CAPE mostra valori superiori ai 3000 j/kg sia per Mercoledi che per Giovedi sul basso Piemonte nelle zone pedemontane (valori elevatissimi a fondoscala) mentre altrove troviamo valori diffusamente sopra i 2000 j/kg (valori ugualmente molto alti che stanno ad indicare un quantitativo di energia enorme).
L’indice LI (Lifted Index) mostra valori diffusamente sui -6/-7 °C (valori che potrebbero permettere temporali di intensità piuttosto forte) con punte di -8/-9 °C sul basso Piemonte e sul Trentino.
Il Thompson index mostra valori elevatissi oltre i 42°C diffusamente sul Piemonte e su tutto l’arco alpino e prealpino (vi sono anche punte di 45°C localmente).
La colonna d’aria risulterà essere abbastanza ricca di umidità nei medio-bassi strati andando via via seccandosi col salire della quota fin verso i 500hpa dove avremo correnti prettamente da Ovest verso Est che sposteranno i temporali in tale direzione.
L’indice CIN mostra, per la giornata di Mercoledi, valori abbastanza alti sul Piemonte tanto da poter inibire la nascita di temporali intensi in spostamento verso le pianure. Quindi potremmo aspettarci temporali locali relegati quasi esclusivamente alle zone montuose (Alpi e Prealpi). Tale indice invece mostra per la giornata di Giovedi valori bassi anche sulle pianure piemontesi e le alte pianure di Lombardia e Veneto. Quindi c’è la concreta possibilità che anche le Pianure, Giovedi, possano essere rinfrescate, seppur localmente, da rovesci e temporali durante le ore pomeridiane.
In definitiva ecco quali saranno le zone che potranno assistere ai temporali.
In definitiva Mercoledi 22 dovremo aspettarci, durante le ore pomeridiane temporali su Trentino-Alto Adige e Veneto anche forti localmente (segnatamente sui rilievi). Rovesci e temporali locali saranno possibili anche sulle Alpi e Prealpi lombarde e piemontesi.
Situazione diversa per Giovedi 23 : Temporali e rovesci potranno interessare anche le pianure piemontesi in spostamento da Ovest verso Est e assisteremo anche ad un interessamento delle alte pianure lombarde e venete. Temporali saranno possibili anche sui rilievi friulani.
Prestare attenzione a probabili grandinate locali.
Vi invitiamo a seguire costantemente i nostri aggiornamenti a livello regionale su Previsioni Inmeteo.
Puoi consultarci anche su Facebook.